"Abbiamo vinto poco...
però è bastato vincere una volta per dire che
avevamo vinto più di tutti!"

Giorgetto


Il sito viene aggiornato quasi ogni giorno.
Dopo le partite, le foto vengono inserite dopo circa due ore,

salvo imprevisti.




Per leggere gli aggiornamenti quotidiani
scendere più in basso nella pagina.



                                


 














" AL DI FUORI DI ROMA NON C'E' NULLA DI BELLO NEL MONDO"
Johann Joachim Winckelmann, 1756
(archeologo e filologo, nonché massimo teorico mondiale dell'estetica neoclassica)

"Non per guadagnar ma per amor del gioco"



                          






Non sempre i ribelli possono
cambiare il mondo.
Ma mai il mondo
potrà cambiare
i ribelli"
(Alain de Benoist)

 
 

 

"Una volta nel gregge,
è inutile che abbai: scodinzola"
(Anton Cechov)



LA ROMA SI'
LA LAZIO NO






In giallo, quello che scrive il webmaster In giallo oro, le vostre e-mail In bianco gli articoli di giornale ed altro







24 settembre 2023: la pagina di Torino/Roma.

21 settembre 2023: in attesa della pagina di Sheriff Tiraspol/Roma, anche Mattia dice la sua:

"Ciao Lorenzo,

Ho letto le due mail pubblicate sul tuo sito da Matteo e Valerio riguardo la mancanza di coinvolgimento. Condivido appieno ciò che hanno scritto, e vorrei scrivere il mio pensiero a riguardo.

C'è poca partecipazione ai cori, e spesso vengono anche eseguiti malamente; inoltre, i ritmi sono impossibili da sostenere. I più volenterosi cercano di coprire - e provare a scuotere - chi sta in silenzio, ma il ritmo troppo veloce toglie il fiato anche a loro. Il risultato è una Curva che non sostiene a dovere la Roma. Il potenziale c'è: per esempio, al rosso di Tomori in Roma-Milan tutti si sono fomentati e la Sud è tornata per un momento ad avere una gran voce. Per risolvere questo problema, una base di partenza potrebbe essere un discorso o la distribuzione di fogli dove si esorta tutti a cantare con un ritmo più moderato: quando si era chiesto di eliminare le storpiature dell'inno, tutti hanno accolto di buon grado questo invito. In aggiunta, la parte bassa dovrebbe cantare tutta insieme e dettare i tempi, in modo che gli altri possano capire come si tifa: andando più piano si riesce ad avere più voce e ad eseguire per più tempo un coro, e così è più facile per il resto della Curva seguire il ritmo.

Un altro problema è la mentalità. Avere un biglietto o un abbonamento in Curva Sud significa avere l'onore - e soprattutto il dovere - di sostenere la maglia giallorossa, durante e oltre i 90 minuti, senza mai criticarla. Dovrebbe essere scontato sapere questo. Purtroppo, non tutti hanno la forma mentis per stare in Curva Sud, perciò serve quello che oggi manca: coinvolgimento.

È necessario far capire che si deve sostenere a oltranza la squadra e che possiamo aiutarla a vincere, o a ribaltare le situazioni di difficoltà. C'è bisogno che i gruppi trasmettano la mentalità ultras, cercando di coinvolgere le altre persone. 

C'è anche chi vorrebbe essere spontaneamente coinvolto dai gruppi, ma è troppo timido o pensa che essi siano un circolo chiuso - e tra questi mi ci metto anche io -. Se ci si potesse aggregare alle trasferte insieme a un gruppo lo farei volentieri, ma anche solamente parlare con chi è più coinvolto nelle dinamiche della curva sarebbe un grande piacere. Come hai scritto in risposta a Matteo, questo è reso più difficile dal fatto che oggi si passa meno tempo del prepartita nello stadio, e c'è anche la musica a palla che disturba ogni comunicazione. Per di più mancano le fanzine; l'unico gruppo che le distribuiva la scorsa stagione era Nel Nome di Roma, ma forse quest'anno hanno smesso.

Per quanto riguarda la 'TikTokizzazione', questo non è un problema che affligge solo il tifo, ma la società moderna in generale. Ci sta fare qualche foto o video per ricordarsi un momento, ma venire esclusivamente in Curva per farlo vedere agli altri sui social e racimolare qualche like e interazione è un insulto a chi ci mette l'anima. Spero che un eventuale maggior coinvolgimento riesca a far rimanere in tasca i telefoni, altrimenti non vorrei che servissero maniere più dirette per far capire questa cosa".


20 settembre 2023: una interessante e-mail di Matteo P.:

"Ciao Lorenzo,

doveroso iniziare con un ringraziamento immenso per il lavoro che fai e per cui la storia, anche quella vivente, di noi tutti, ti sarà sempre debitrice. Ti scrivo sollecitato dall’intervento di Valerio, comparso sul tuo sito il 7 settembre e riguardante la situazione della Sud.

A mio giudizio Valerio ha toccato un tema fondamentale: il coinvolgimento. Credo oggi in Curva sia uno dei problemi principali e ciò ha a che fare con l’identità della Curva stessa, che necessita di un coordinamento definito, di una linea chiara, pur nella peculiarità e nelle specificità della tradizione del tifo romanista; il tifoso più giovane ha bisogno di essere indirizzato, guidato, cresciuto: ma a chi “si rivolgerebbe” oggi? Chi è che, oggi, assume concretamente su di sé questa responsabilità? Non discuto – non mi permetterei mai – l’encomiabile lavoro che svolgono quotidianamente tutti i ragazzi dei gruppi, ma ravvedo con umiltà la necessità di un coordinamento e di un indirizzo più definito e chiaro per la gran parte delle persone che vivono la Curva al di fuori delle dinamiche organizzative più interne… e questo vale soprattutto per i più giovani. Se si vuole evitare la TikTokkizzazione del tifo, la sua spettacolarizzazione e tutto ciò che ne consegue bisogna agire concretamente, con un lavoro che non sia solo repressivo (il più delle volte neanche quello) ma educativo, quasi pedagogico, servono messaggi chiari, strumenti informativi, canali di comunicazione interna, servono liturgie, esempi da seguire, guide… serve coinvolgimento. La mentalità va tramandata e diffusa, non ostentata, la sua forza sta nella coesione dei membri che ne incarnano i principi ma anche nella sua capacità di penetrazione e diffusione. Ecco, questo è un piccolo contributo ed un appello accorato a che mi sento di rivolgere a tutti i ragazzi dei gruppi ed a chiunque ha, più di altri, la possibilità di prendere iniziativa: creiamo più occasioni di coinvolgimento, in tanti, specie tra i più giovani, attendono speranzosi, hanno bisogno di indicazioni, in tanti vorrebbero momenti di aggregazione aperti, spazi, luoghi e tempi in cui poter vivere la Sud tutta la settimana. Non tutto si può fare, ma ragionare anche in questa ottica potrebbe essere positivo, lontani da logiche di omologazione".

Mail interessate sulla quale, in due parole, dirò la mia. Matteo ha ragione sotto il profilo del coinvolgimento. Chi non fa parte dei gruppi ma li segue la domenica vorrebbe essere più coinvolto ed a vole è difficile scendere e presentarsi, quando si trovano amicizie già radicate.
Nel premettere che l'inserimento nei gruppi avviene spesso aggregandosi alle trasferte, mi ricordo come negli anni '80 il coinvolgimento avveniva tramite i megafoni. Però quarant'anni fa andavi allo stadio cinque ore prima, ed era naturale - pur stando gerarchicamente in decima fila - che i ragazzi ai megafoni ogni tanto dicessero qualcosa a chi gli stava di fronte per cinque ore. Così si creava il gruppo, che si sentiva tale anche non partecipando più attivamente a quanto faceva il gruppo stesso. Oggi è più difficile che questo avvenga, perché allo stadio si entra mezz'ora prima e quindi non si crea quella sinergia "a priori": chi sta in decima fila magari si sente più "estraneo" rispetto a come mi sentivo io 40 anni fa. Ed è qui che si inserisce il discorso di Matteo che, un tempo, si faceva ad esempio anche tramite le fanzine, da distribuire principalmente a chi sta dalla decima fila in poi.... certamente se si vuole evitare la TikTokkizzazione bisogna creare coinvolgimento, dalle parole che si prounciano ai megafoni prima durante e dopo ad altre iniziative.



19 settembre 2023: ricordo che le partite della Primavera sono qui.

17 settembre 2023: la pagina di Roma/Empoli. Se volete vedere le vittorie più larghe della Roma... ecco qui.

15 settembre 2023: grazie a Matteo, scovato un video celebrativo della tourneé australiana della Roma del 1965/66 da cui si sono potuti trovare foto e filmati inediti.
Questo è poi un appello che è stato pubblicato da SportPeople:
https://www.sportpeople.net/appello-alla-solidarieta-dei-tifosi-e-degli-ultras-di-tutto-il-mondo/

7 settembre 2023: ieri è morto Alberto Ginulfi, Romano de Roma.


Due e-mail ricevute, una sul tifo della Sud e una sulla questione Tevere Parterre:
Prima e-mail:

Buonasera Lorenzo.

Volevo rendere pubblico, attraverso il tuo sito, un mio pensiero sulla situazione attuale del tifo nella nostra curva.

Credo che i punti critici siano sotto gli occhi di tutti e proverò ad elencarli sperando di far trovare uno spunto di riflessione anche ad altri.

Siamo tornati finalmente a poter usufruire dei megafoni eppure il tifo è sempre più fiacco.

Manca la “cattiveria” delle persone nell’alzare e far continuare un coro e questo sicuramente è perché è cambiata la fisionomia del tifoso di curva.

 A tal proposito mi piacerebbe che tutti quei ragazzi dei distinti facessero cambio con le centinaia di persone che sono attualmente in curva e che non hanno la minima voglia di fare il tifo anzi, di ESSERE il tifo, concetto ben diverso.

Spesso la sequenza di cori sembra aver la sembianza di un rito, fatto con gli stessi toni e che non cambia quasi mai a seconda della partita.

Manca l’enfasi nonostante uno dei due lanciacori si danni abbastanza l’anima.

A mio modesto parere manca il coinvolgimento, è una vita che non sento un discorso fatto alla curva (salvo quello fatto da te dopo pzz.Mancini) manca uno sprono anche duro.

Finisce l’inno ed inizia il mortorio.

Manca un precoro, cioè una preparazione al coro )ad esempio per il coro quando al ciel si alzeran le bandiere andrebbe preso tempo prima di lanciarlo, cioè è un coro che già fa a meno della presenza dei tamburi ma, quantomeno dovrebbe partire con le mani alzate da parte di tutti.

Andrebbero scanditi e dettati i battimani che ormai sono ridicoli perché la gente non conosce più i ritmi e di conseguenza i cori sono troppo veloci e perdono in potenza e queste sono cose che dovrebbero anzi, devono essere dettate dalla parte bassa della curva dove ormai c’è gente che è lì per fare presenza e basta.

Io credo che dovremmo tutti cominciare ad affrontare la cosa senza nascondersi e far finta di niente continuando a narrare che la Sud è la migliore del mondo perché non è così ma se non se ne prende atto di difficilmente si migliora.

Paradossalmente si tifava di più in 30.000 che da quando facciamo i sold out.

È chiaro che la spontaneità resta spontaneità e che abbiamo vissuto serate magiche anche dal punto di vista del tifo in questi ultimi anni ma quello che vorrei dire è che il tifo è fatto sopratutto di coesione, di sprono, di fomento reciproco e purtroppo credo sia sotto gli occhi di tutti che abbiamo perso tanto ma tanto smalto.

Bisogna reinsegnare alla gente come si tifa , come si battono le mani a tempo e che batterle non è opzionale ma parte fondamentale di un coro.

Bisogna dettare i tempi nella maniera giusta, rallentarli, dire prima di un coro alla curva “andiamo piano andiamo a tempo, seguite la parte bassa cose del genere”.

Ho vissuto giornate di tifo nettamente migliori quando per anni non avevamo impianti, megafoni e microfoni perciò credo la cosa sia risolvibile a patto di non far finta di nulla.

Venerdi troppe volte ho sentito i milanisti e non era solo a causa del risultato.

Io sono stato battezzato in curva quando se non cantavi ti arrivavano le aste in testa e per carità so che non è più quel periodo però la gente va smossa in qualche modo perché la situazione è veramente troppo spesso desolante.

Sappiamo tutti come sia difficile per numero e per estensione di superficie “gestire a livello canoro la sud” però qualcosa va fatta.

Grazie per lo spazio concesso e, con la speranza che qualcosa si smuovi, ti rinnovo i saluti ringranziandoti ancora una volta per il lavoro che svolgi quotidianamente sul sito.

 

Viva la Roma ed i suoi Ultras 🟡🔴

Valerio


Seconda e-mail:
"Ciao Lorenzo, sono Stefano e ti scrivo in merito a un impiccio increscioso accaduto a chi, come me, è abbonato in parterre sud e nord.
In poche parole a maggio 2023 l'As Roma ci mette al corrente che a causa di lavori che il CONI dovrà fare in tutto il settore parterre (nord, centro e sud) non sarà possibile rinnovare gli abbonamenti, e che ci verrà data l'opportunità di fare l'abbonamento nel settore Tevere Top Nord ad un prezzo agevolato (ma sempre più alto del prezzo dell'abbonamento in Tevere parterre nord e Tevere partere sud).

I lavori poi il Coni non li ha fatti e la Roma da Roma Empoli ci rimanda in parterre. Come si può leggere qui. https://www.asroma.com/it/notizie/69363/roma-empoli-biglietti-in-vendita-dalle-ore-12-del-5-settembre Ed è vero che la Roma al momento dell'acquisto dell'abbonamento in tevere top nord aveva scritto che la durata del "canbio posto" sarebbe dipesa dalla durata dei lavori, ma è pur vero che, così facendo, i mancati lavori in parterre hanno si portato un danno all'as roma che non ha potuto fare abbonamenti/biglietti in parterre per le prime 2 partite (con salernitana e milan), ma è altresì vero che la roma ha scaricato il danno economico su di noi (io x esempio l'anno scorso ero abbonato tevere parterre nord=399 euro.....quest'anno tevere top nord=499 che però poi è ridiventato un tevere parterre nord). Non ci rivogliono sare i soldi, ok, li conosciamo. Se venderebbero pure l'anima pure de non caccià un euro. Ma almeno che ci diano un buono. in questi 2 links puoi verificare l'aumento dei prezzi che di cui ti ho scritto per i settori parterre: https://www.calcioefinanza.it/2022/05/13/la-roma-lancia-la-campagna-abbonamenti-22-23-dettagli-e-prezzi/ https://www.forzaroma.info/news-as-roma/io-sono-la-roma-ufficiale-la-nuova-campagna-abbonamenti-23-24-ecco-tutte-le-info/


Qui sotto puoi leggere lo scambio di email con il callcenter dell as Roma, che mi cita le condizioni da loro scritte al momento della sottoscrizione del nuovo abbonamento. Ok. Tecnicamente hanno ragione, ma praticamente io ho pagato il 20% in più l'abbonamento(da 400 euro a 500 euro). Va bene che questi se stanno a imbertà soldi ovunque, mo dopo la primavera non so più che se potranno vende, però ci vuole il buon senso. LI MORTACCI LORO.

Ciao, Stefano"

Gentile Stefano,

 

Abbiamo letto con attenzione la sua mail, tuttavia, i termini e le condizioni per la sottoscrizione degli abbonamenti per le gare casalinghe di AS Roma nella stagione sportiva 2023/2024, riportano testualmente, la seguente previsione:

 

"A causa di lavori strutturali, in nessun modo riconducibili ad AS Roma S.r.l., che verranno effettuati dal proprietario dello Stadio Olimpico, la società Sport & Salute S.p.A., nei settori Tribuna Tevere parterre Nord, Sud e Centrale nel corso della stagione sportiva 2023/2024, gli Abbonati dei settori Tribuna Tevere parterre Nord, Sud e Centrale nella stagione sportiva 2022/2023 (“Abbonati Tevere Parterre 22/23”), non potranno rinnovare il proprio posto per la stagione sportiva 2023/2024.

 

Per la ragione di cui sopra, garantendo il diritto di prevendita concesso agli altri abbonati ed al fine di poter acquistare l’abbonamento per la stagione sportiva 2023/2024, gli Abbonati Tevere Parterre 22/23, a partire dal 17 maggio 2023, collegandosi sul sito www.asroma.com e utilizzando le proprie credenziali (PNR e data di nascita), avranno la possibilità di:

 

1. Dal 17 maggio alle ore 11:00 al 8 giugno alle ore 16:00, potranno scegliere un nuovo posto tra i migliori disponibili dei settori in vendita.

 

2. Entro il 30 maggio alle ore 14:59, compilare il form e inviare la richiesta d’acquisto che consentirà loro di sottoscrivere tramite il contact center un abbonamento in Tribuna Tevere Top nord ad un prezzo dedicato.

 

Resta inteso che, aderendo all’opzione "2”, qualora i lavori strutturali dei settori Tribuna Tevere parterre Nord, Sud e Centrale dovessero terminare prima del termine della stagione sportiva 2023/2024, AS Roma, nelle modalità che verranno definite da quest’ultima, provvederà allo spostamento degli Abbonati Tevere Parterre 22/23 nei predetti settori garantendo il posto più vicino a quello acquistato dall’abbonato nella stagione 22/23."

 

Tale previsione è stata espressamente pubblicata, con comunicazione ad hoc, anche sul sito web ufficiale di AS Roma, come dimostrabile dal seguente link: https://www.asroma.com/it/biglietti/abbonamenti

 

Sulla base di quanto sopra, non rinveniamo alcun inadempimento di AS Roma e/o alcun fatto (la durata dei lavori è fatto indipendente da AS Roma in quanto non proprietaria dello Stadio) dal quale possa nascere alcuna richiesta di rimborso sotto qualsiasi forma.

 

Cordiali Saluti


Certo, in realtà in questo caso i lavori non è che sono terminati; non sono proprio iniziati! Quindi non sono del tutto certo che non si possa chiedere il rimborso, con conseguente rivalsa di AS Roma s.r.l. su Sport & Salute S.p.a.
Però ci vorrebbe un avvocato civiista che possa fornire lumi al riguardo.


2 settembre 2023: la pagina di Roma/Milan.


29 agosto 2023: una e-mail: "sono abbonato in curva da quando ho 16 anni lei è uno molto ascoltato su i media quando scrive qualcosa, le volevo chiedere se poteva scrivere di venire allo  stadio solo per incitare la Roma  e nn di venire a drogarsi,fare selfie per TikTok,insomma di nn fare teatro anche perché con la Salernitana è stato assurdo sentire loro invece che 50000 cristiani della Roma  i laziali mettono stricioni per canta tutto lo stadio a noi della Roma nn  mai servito è vero nn so più  i tempi sono cambiate le generazioni però lo sventolare bandiere cantare per la Roma si può fare se nn diventa teatro poi c’è lo a detto mourinho che stiamo facendo teatro poi lei già aveva scritto lo scorso anno una cosa del genere forse e meglio che la pubblichi sempre  una così glie fa come sveglia per sti ragazzi de oggi. scusi è però nn se po vede che cantamo  a momenti".
Nel frattempo, Lukaku arriva a Roma:



 

26 agosto 2023: la pagina di Hellas Verona/Roma.

21 agosto 2023: La pagina di Roma/Salernitana.
19 agosto 2023: nella pagina del precampionato, ci sono tutte le foto delle partite sinora disputate.

2 agosto 2023: la pagina di Farense/Roma.

30 luglio 2023: la pagina di Estrela Amadora/Roma. A proposito del sondaggio stadio... io non l'ho ricevuto, ma spero che chi lo ha avuto abbia commentato adeguatamente:


29 luglio 2023: due foto inedite di Gaeta/Roma 1988/89, grazie a Matteo E..
Una mail condivisibile al 100%:

"Salve Lorenzo, nei giorni scorsi ho ricevuto tramite mail un sondaggio che la AS Roma ha inviato agli abbonati 2023/24 e volevo condividere qualche perplessità a riguardo. 

Parto dal presupposto che il nuovo stadio è una grandissima incognita e che quindi tutto quello che riguarda questo sondaggio è fortemente ipotetico (per fortuna), quindi si tratta di una critica costruttiva per quando, invece, questo impianto sarà realtà.

 

1) Mi sembra che il questionario più che interessarsi al tifoso della Roma, si interessi a dei semplici consumatori.

Spiego: mi viene chiesto cosa preferirei avere tra una marea di servizi che per me sono o non necessari o completamente superflui e inutili. La mia preoccupazione non è avere un negozio di articoli sportivi o cosa lo stadio offrirà da mangiare tra hot dog, pizza, gelato e patatine; preferirei sapere come questo in questo nuovo stadio sarà possibile conservare l'atmosfera che ha trascinato la Roma in Conference League un anno fa e nelle partite in casa di Europa League quest'anno.

 

Più che leggere domande tipo "quanto consumeresti per mangiare o per comprare gadget" avrei voluto leggere domande riguardanti problematiche che interessano il tifoso che va allo stadio a tifare. Ad esempio qualcosa su delle standing zone in "curva" sud e "curva" nord per chi vuole tifare in piedi, oppure sapere quale sarebbe, in un ipotetico nuovo stadio, la politica sul materiale che si potrebbe portare per tifare (bandiere, stendardi) dato che la situazione dello Juventus stadium è ormai tristemente conosciuta a tutti.

 

2) Il punto che più mi ha messo perplessità è quello che riguarda i prezzi degli abbonamenti. 

Il prezzo più basso allo stadio Olimpico per un abbonamento è nelle due curve con un abbonamento Classic che costa meno di 300 euro.

 

In questo sondaggio il prezzo minimo sarebbe di 300 euro per dei piccoli settori che NON sono curve ma sarebbero più dei distinti.

SE ho capito bene (potrei dire una cavolata) le "tribune sud" e "tribune nord" saranno divise in due anelli dal costo di 600 euro (anello inferiore) e 450 (anello superiore). L'anello inferiore della curva costerebbe il doppio della curva attuale.

Inoltre: il questionario prevede nella curva o tribuna sud la presenza di un settore premium dal costo di 1200 euro.

Se ho capito bene, quindi, le due curve che nel nuovo stadio diventeranno tribune saranno divise in tre fasce dal costo minimo di 450 euro ad un massimo di 1200 euro. 

 

Sicuramente si dirà che questo è il prezzo da pagare per avere uno stadio nuovo, meno capiente, comodo e adatto al calcio - però quello che mi viene da chiedere è: veramente l'unico modo di avere uno stadio del genere è di tagliare fuori tantissime persone che non possono spendere cifre del genere?

 

Fortunatamente c'è ancora tutto il tempo di ascoltare i tifosi a riguardo. Spero che alla fine si riuscirà a realizzare la casa che il tifoso della Roma merita, e che soprattutto rispetti quei tifosi che in tutti settori - dalla Sud alla Tevere alla Nord - contribuiscono a trascinare la squadra come è successo con il Feyenoord, ad esempio.

 

Davide "


28 luglio 2023: sulla seconda maglia:
"Ciao Lorenzo,

Per quanto mi riguarda questa divisa e non solo la maglia è un'offesa a tutti noi romanisti che ci siamo sempre identificati nella maglia della Roma. La maglia della Roma è una specie di sacralità. Bastava fare le righe rosse e sarebbe stata più accettabile. Così NO.

Scriverò anche alla società. 

Un saluto 

Michele"

Sono d'accordo al 100%.


27 luglio 2023: inserita la pagina di Braga/Roma.
"Il pugno duro della Uefa non colpisce solo Mourinho ma anche i tifosi della Roma. Il club oltre al ricorso per la squalifica dello Special One ne aveva presentato uno per la decisione di chiudere parzialmente l'Olimpico alla prima gara casalinga in Europa League. L'organo calcistico lo ha respinto e la società giallorossa dovrà pagare una multa da 30.000 euro e avrà 6.000 posti in meno a disposizione (3.000 nella tribuna nord e 3.000 nella tribuna ovest). La decisione era stata presa per 'lancio di oggetti' durante la semifinale d'andata contro il Bayer Leverkusen. Inoltre è stata confermata la chiusura del settore ospiti per la prima trasferta europea".

23 luglio 2023: i 96 anni dell'AS Roma.



Video 1



Video 2


22 luglio 2023:la pagina di Roma/Latina.

21 luglio 2023: grazie a Matteo, inserita una foto, finora ignota, di Selezione Victoria/Roma.

6 luglio 2023: il dubbio Montopoli. Grazie a Daniele, sono uscite fuori altre due foto di un'altra amichevole Roma/Montopoli. Prima ne avevo una del 1983, e pensavo fosse della stagione 1982/83, con il Montopoli in maglia gialla. Poi però Daniele UnicoGrandeAmore mi ha mandato due foto dove il Montopoli ha i colori della maglia invertiti, simil-Verona, ed in una di spalle e con il n.11 c'è Paolo Alberto Faccini, che giocò con la Roma solo nel 1982/83. La soluzione più probabile, quindi, è che la foto con il Montopoli in giallo sia dell'inverno 1983, e quindi del 1983/84, e quella con Faccini sia quella del 1982/83.


5 luglio 2023: grazie a un suggerimento di Valerio, credo di aver risolto il problema cone le scritte blu/viola che rende difficile leggere i link...


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me