Campagna permanente a sostegno dei nostri unici colori sociali. Clicca per accedere alle pagine
clicca sull'immagine per leggere meglio

 
Comunicati ufficiali Lega Calcio
Coppa Disciplina 2005/06 e precedenti
Che tempo farà dove gioca la Roma?
Infobiglietti
Ultrasworld
Rassegna stampa
Vai al sito di Musicaroma
Se volete avere notizie su locali, 
concerti e musica a Roma

" AL DI FUORI DI ROMA NON C'E' NULLA 
DI BELLO NEL MONDO"
Johann Joachim Winckelmann, 1756
(archeologo e filologo, nonché massimo teorico mondiale del'estetica neoclassica)
Vai al sito della Weblegion
http://www.forumcommunity.net/?c=6020
 
Archivio aggiornamenti
Derby sospeso: gli sviluppi giudiziari
Kataweb: ultime notizie sulla Roma
Yahoo: ultime notizie sulla Roma
Il Romanista
Il vero pirata è solo SKY
Vai al sito di Pogopop: punkrock - indie - crossover- new wave - spacerock
Radio Città Aperta 88.90 FM
tutte le maledette domeniche dalle 19 alle 21
"Non per guadagnar ma per amor del gioco"

Clicca qui per tornare alla
HOMEPAGE
1+1 = 3
Gli strani dati dell'Osservatorio sulle manifestazioni sportive
clicca qui
 
AGGIORNAMENTI PRECEDENTI
 
13576

28 dicembre: inserite due belle fototifo di Fiorentina/Roma 1978/79 e Fiorentina/Roma 1979/80 inviatemi da Firenze ed una di Napoli/Roma 1982/83.
Inserite anche le foto calcistiche di Juventus/Roma 1933/34. Aggiornata la Coppa Disciplina. Fino al 3 gennaio non ci saranno aggiornamenti né potrò rispondere alle e-mail perché devo far riparare il computer. Colgo l'occasione per fare sin d'ora gli auguri di buon anno nuovo!
Dimenticavo: anche Pierino Prati, come ogni anno, ha mandato una e-mail per salutare la Curva Sud e fare gli auguri.


27 dicembre: inserite  le foto di alcune partite della stagione 1933/34 che sinora non ho visto su nessun libro: Roma/Torino, Padova/Roma, Roma/Fiorentina, Roma/Brescia, Triestina/Roma.

26 dicembre: "scovate" altre due amichevoli giocate dalla Roma nell'Agosto del 1972: in pratica giocò per tre volte,e non per una sola, con l'Ujpest.
La bandiera della Lazie con alcuni scugnizzi
Fedayn fatti con il Lego


24 dicembre:

23 dicembre: inserite diverse foto e filmati di Sampdoria/Roma e un paio di resoconti di Roma/Chievo. A proposito, ho avuto modo di vedere delle belle sciarpe popular tra le foto di Genova con il motto "No one likes us, we don't care" che fu (ed è) dei tifosi del Millwall. Per gli amanti del tifo inglese degli anni '80, quindi, Luton/Millwall del 1985 lo trovate in questa pagina. Ci sono tre filmati, quello nuovo è quello più in basso a destra, tratto dal film "Hooligan", girato nel 1985 sulla Inter City Firm del West Ham da un giornalista inglese... Per gli esteti, sentite che bello il coro arcinoto (su cui è stato rifatto "Dai rioni, dai quartieri") e la scansione delle strofe: "No one likes us, no one likes us, no one likes us, we don't care; we are Millwall, super Millwall, we are Millwall, from the Den".



22 dicembre: ho dimenticato a casa la macchina fotografica, comunque sono on line alcune foto di Roma/Chievo. Inseriti due resoconti e qualche altra foto di Sampdoria/Roma, domani qualche filmato.

20 dicembre: on line alcune foto di Sampdoria/Roma. Due partite amichevoli dimenticate (introvabili su qualsiasi libro, grazie Gabriele): Fregene/Roma 0-5 del 24 agosto 1972 (4000 spettatori, Via Aurelia intasata) e Roma/Hellas Verona 8-0 del 4 novembre 1956 (oltre 20.000 spettatori).

19 dicembre: stasera tardi diverse foto di Genova e altre cose.

18 dicembre: inserita le versione svedese de "La storia della Curva Sud". Cliccando qui, potrete vedere il video di Lazio/Roma 1-2 della Coppa Lazio (giovanissimi, 5624 kb). In costruzione la pagina di Sampdoria/Roma. Questi biglietti nominativi...:  "(ANSAweb) - SANREMO (IMPERIA), 18 DIC - Un carabiniere e' rimasto ferito allo stadio comunale di Sanremo dal lancio di un fumogeno volato dagli spalti durante l'incontro Sanremese-Casale (serie C2, girone A), che si e' concluso con la vittoria dei padroni di casa per 1-0. L'episodio e' avvenuto circa a meta' del primo tempo. Gli agenti della Digos e della Questura di Imperia che stanno indagando sull'accaduto e su altri disordini provocati dalla tifoseria del Casale poco prima dell'inizio della partita, hanno gia' identificato una settantina di supporter piemontesi in un'area di sosta dell'A10, nei pressi di Arma di Taggia. Tensione anche a breve distanza dal match, quando da un pullman della tifoseria del Casale sono scesi diversi ragazzi che armati di spranghe, catene e pietre, hanno danneggiato la vetrata di un bar delle vicinanze del campo sportivo e un ciclomotore posteggiato. Il militare ferito, che ha riportato alcune bruciature, e' stato medicato al locale pronto soccorso e se la cavera' con 15 giorni di prognosi. (ANSAweb)".

17 dicembre: inserite diverse foto "calcistiche" di Roma/Basilea più il video del gol di Totti... spero di riuscire a registrare quello di Taddei e di Nonda.
Grazie a Corederoma.it per avermi invitato ieri alla cena con Giacomo Losi... è stata una splendida serata!
Strano: eppure con i biglietti nominativi....:  "(ANSAweb) - CATANIA, 17 DIC - Una macchina dei carabinieri e' stata distrutta dalle fiamme durante uno scontro tra tifosi del Catania e le forze dell'ordine davanti lo stadio Massimino dove si giocava la partita con il Catanzaro. Agenti erano intervenuti per tentare di evitare contatti tra gli ultras delle due squadre. Alcuni tifosi etnei avrebbero raggiunto una strada chiusa al traffico e distrutto il lunotto dell'auto all'interno della quale avrebbero poi fatto esplodere fumogeni e petardi. Le fiamme hanno distrutto la vettura. Secondo quanto si e' appreso, scontri tra ultras del Catania e forze dell' ordine si sono verificati piu' volte sia in piazza Bonadies sia in piazza Spedini prima e alla fine della partita. Non ci sarebbero stati feriti.(ANSAweb)".


16 dicembre: on line la pagina 2 di Roma/Basilea ed alcuni resoconti nella pagina 1. Qualcuno ha registrato i video dei gol con il Basilea che per ragioni di lavoro non sono riuscito a registrare?

15 dicembre: on line le foto di Roma/Basilea.

14 dicembre: mi viene segnalato da Berna che i tifosi del Basilea vorrebbero fare, a partire dalle 16.00, una specie di corteo da Piazza del Popolo allo Stadio Olimpico... Le foto di Roma/Basilea saranno on line dopo mezzanotte. Inserite altre tre belle foto di Napoli/Roma nella pagina 3. Aggiornata la Coppa Disciplina. Nella pagina di Cesena/Roma 1987/88 aggiunte due foto scattate da dentro la curva (grazie Paolo!). Inserite tre foto di Lecce/Roma. Ancora grazie ad Adriano, 2 belle foto di Roma/Milan 1979/80. Qualcuno mi manda il biglietto di Napoli?
Hammarby/FC Midtjylland
Hammarby/FC Midtjylland


13 dicembre: inserita la pagina 2 di Roma/Palermo. Sempre grazie ad Adriano, inserite 4 foto della Curva Sud nella storica partita Roma/Atalanta 2-2 del 1978/79.

12 dicembre: on line le foto di Roma/Palermo. Forse a qualcuno sarà sfuggito questo articolo del 1976 "Allo stadio per sfogarsi".

11 dicembre: inserita la pagina 3 di Napoli/Roma. Le foto di Roma/Palermo saranno on line un paio d'ore dopo la fine della partita.
Ricevo e pubblico: "Salve, mi chiamo Milva Cerveni e vi scrivo da Brescia. Sono la conduttrice di "12° in campo", programma televisivo dedicato al
mondo degli Ultras e che viene trasmesso dal canale satellitare RTB international. Vi scrivo per ringraziarvi di aver inserito (alcune settimane fa) il nostro
video che documentava il fatto che ogni sabato (quando il Brescia gioca in trasferta) gli amici di Paolo, anziché seguire la squadra, vadano in "trasferta" a Verona a trovare Paolo. Devo anche dire che nei giorni immediatamente successivi alla messa in onda del video, molti romani ci hanno scritto per darci solidarietà e anche per offrirci un aiuto economico per la causa che stiamo portando avanti. Mi preme informarvi che la nostra trasmissione è uno spazio libero, aperto a tutti e qualora voleste usufruirne, vi invito a contattarci senza alcun problema Un saluto".
Dopo gli incidenti con la Roma la partita Napoli/Grosseto non verrà disputata in quanto il prefetto ha chiuso lo Stadio San Paolo.
Nonostante i biglietti nominativi e buffonate varie i problemi continuano ad esserci:
Prima e dopo la partita di serie B Verona Mantova innumerevoli atti di teppismo hanno visto coinvolti i tifosi scaligeri. I 1100 tutori dell'ordine non sono riusciti ad'arginare l'ondata di violenza che puntualmente accompagna la squadra veronese. 4000 mantovani sono scesi a Verona e gia' dalle prime ore del pomeriggio nel quartiere S.Lucia si sono avute le prime aggressioni da parte di una decina di tifosi veronesi ai danni di tifosi mantovani, costretti a scendere dall'auto e presi a calci e pugni. F.P. e M.P. di Ostiglia hanno dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. Altri 4 giovani di castiglione delle stiviere hanno rifiutato le cure dei sanitari. 3 giovani M.F. di 31 anni R.Q. di 28 e A.G. di 38 tutti della zona sono stati arrestati. Anche in piazza erbe nel centro storico della citta' 3 tifosi mantovani sono stati aggrediti e uno ha dovuto ricorrere alle cure dei sanitari per trauma maxilofacciale. Una telecamera di una banca potrebbe aver filmato il fatto. Ma e' all'arrivo dei primi tifosi mantovani al bentegodi che si registrano gli scontri piu' gravi. Circa 300 ultras scaligeri si scagliano contro le forze dell'ordine per cercare il contatto con i tifosi avversari. 11 agenti e 3 tifosi hanno la peggio e hanno bisogno delle cure dei sanitari. Due agenti della P.S. sono stati aggrediti con spray urticante. Anche alla stazione le forze dell'ordine hanno dovuto effettuare numerose cariche di allegerimento per allontanare un centinaio di tifosi che cercavano di avvicinarsi minacciosi al corteo mantovano ancora all'interno della stazione. 6 giovani sono stati fermati. Agguati ai pulman si sono verificati sulla tangenziale che da Vr nord porta allo stadio. Anche nel dopo partita si sono avuti numerosi tafferugli nella zona dello stadio, dei parcheggi e del quartiere S. Lucia con protagonisti sempre i tifosi scaligeri. Un'agente ha avuto la frattura di un braccio colpito da una bastonata. Solo verso le 1 la situazione si normalizza. I filmati della digos sono al vaglio degli inquirenti e gia' nelle prossime ore potrebbero scattare i primi arresti. Una notte di ordinare follia


10 dicembre: diverse foto di Napoli/Roma nella pagina 2.

9 dicembre: in costruzione la pagina di Napoli/Roma.

8 dicembre: inserite 4 foto di Ascoli/Roma 1983/84, tratte dalla archivio personale di Adriano.

7 dicembre: lodevole iniziativa dell'A.S. Roma che - finalmente - viene incontro ai suoi tifosi con le curve per Roma/Basilea a 5 €. Ora sta a noi dimostrare che queta è una politica vincente e quindi con il Basilea tutti allo stadio. Intelligente anche l'unificazione della Tevere Centrale e di quella Laterale: tanto a Roma/Strasburgo s'erano tutti comprati la laterale ed erano andati nella centrale. Udite, udite: Adriano ha ritrovato alcune foto inedite di Inter/Roma 1982/83, cui ha accompagnato un bel resoconto. Sentiteve male!

6 dicembre: leggendo il libro su quelli del West Ham sono tornato indietro nel tempo e sono andato a curiosare in qualche vecchio baule dove avevo archiviato alcune cose trovate 20 anni fa. Ho trovato dei ritagli di giornale relativi ai disordini avvenuti un po' in tutta Europa nel 1986, tra cui diversi episodi menzionati nel libro di Cass Pennant. Inserite altre foto di Stella Rossa/Roma nella pagina 2. Le iniziative giuste vanno incoraggiate: chi donerà il sangue il 10 dicembre avrà un biglietto gratis per Roma/Basilea http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=4895



5 dicembre: in costruzione la pagina di Lecce/Roma.
"La partita di Coppa Italia tra Napoli e Roma si giocherà giovedì pomeriggio alle ore 15. E' quanto richiesto dalla Prefettura di Napoli e dai vertici delle forze dell'ordine di Napoli e Roma. Come spiegato questa mattina dal quotidiano "Roma", la decisione sarebbe stata presa in seguito alle gravi minacce che le tifoserie si erano scambiate nel corso delle ultime settimane sia via internet che in occasione delle partite interne delle due squadre. I vertici delle forze dell'ordine ritengono quindi opportuno evitare la disputa dell'incontro in notturna.
La comunicazione ufficiale arriverà nella serata di oggi. La Rai dovrà modificare il palinsesto per mandare in onda quello che, per ora, è il più importante evento di Coppa Italia della stagione 2005/2006.
In realtà, l'allarme era già stato lanciato da alcune settimane. Il giornalista romano Michele Plastino aveva pubblicamente denunciato il rischio di gravi incidenti in occasione delle due partite. E CalcioCampano.com l'aveva anticipato addirittura il 2 novembre scorso: infatti, anche la gara di ritorno, in programma l'11 gennaio potrebbe essere anticipata alle 14,30 o addirittura rinviata".

4 dicembre (pomeriggio): mi dicono che la fanno vedere al Morrison (Pub Guinnes tra P.za Cavour e Via Cola di Rienzo). Mi scrive M.: "Caro Lorenzo,
da qualche mese scrivo (via e-mail) alle redazioni di radio e giornali che si occupano della ASROMA per segnalare che nell'azionariato della suddetta c'è stato un cambiamento decisivo. Vengo e mi spiego come diceva qualcuno. La societa' ROMA2000 che detiene il 66.24% delle azioni ricade sotto l'egida (da quel che ne posso capire io) della Banca Antonianiana Popolare Veneta. Da cio' ne ho dedotto (da qualche mese ormai) che i Sensi contano nella Roma come il 2 di coppe quando regna bastoni e stanno ancora lì per raschiare il fondo del barile. 1) C'hai sotto mano qualche genio della finanza che possa confermare o smentire queste mie deduzioni???????? 2) Se ho ragione io in mano chi stiamo????????? Chi è dalla cacciata/fuga di Baldini il direttore generale DELL'ASROMA??????????????". Per quanto riguarda i satelliti: La 7 Cartapiu, Ring TV, TPS Foot, Prva TV (4° W 11328 H 3350 3/4), DSF.


4 dicembre: sappiamo bene che giorni fa c'è stata l'assemblea dei piccoli azionisti. Riporto con piacere questo intervento di Mario. Aggiornata la Coppa Disciplina. Ho appena finito di leggere il libro di Cass Pennant "Congratulazioni, hai appena incontrato la Inter City Firm". Ero un po' annoiato dalle ultime pubblicazioni, ma devo dire che questo è un bel libro che ho letto in due giorni nei nritagli di tempo. Avete presente quando si va in trasferta in pullmann e i vecchi raccontanto "ti ricordi quella volta che...". Ecco, il libro è fatto in questo modo. Non so se è ancora attuale questa richiesta, purtroppo mi era sfuggita: "Cari Ultras ROMA, sono il Presidente di un'associazione di volontariato chiamata Macondo tre www.macondo3.org che ha messo all'asta sul sito www.ebay.it la maglia della Roma in oggetto autografata da tutti i giocatori messa a disposizione per finanziare un centro pediatrico nella città di Tuzla in Bosnia Erzegovia. Spero possa essere per voi di notevole interesse poterla acquistare per aiutare i giocatori della Roma a finanziare tale progetto.
Vi ringrazio e per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione Cortellessa Ciro cell. 333-2698524". A decine mi stanno chiedendo dove poter vedere (anche su internet) Lecce/Roma... Qualche notizia?
Su questo link http://www.footballoz.com/video/Socceroos/Australia-Vs-Uruguay.wmv c'è il gol ripreso dalla curva della partita Australia/Uruguay inviatomi da Andrea di Sassari. Come osserva lui, è sempre bello vedere la gioia del gol (in quel caso ha sancito la qualificazione dell'Australia ai mondiali).
Stella Rossa/Partizan 2004/05: viene chiesto agli Irriducibili Partizan per chi tiferanno in occasione di Partizan/Lazie


3 dicembre (pomeriggio): inserite altre 15 foto di Stella Rossa/Roma nella pagina 2 e un filmato nella pagina 1. Dal Messaggero di oggi: "Quanto accaduto giovedì sera fuori e dentro lo stadio Franchi a Firenze ha "fatto emergere, anche nella nostra città, le lacune della nuova normativa antiviolenza". Lo afferma il segretario toscano del sindacato di polizia Siulp Cgil Renato Scalia, intervenendo sugli incidenti verificati in occasione di Fiorentina-Juventus. Ma per Scalia "un altro gravissimo problema", è l'utilizzo dei gas lacrimogeni a base di "Cs". Un problema "dimenticato" ma ritornato agli onori della cronaca giovedì "grazie al vento.Tutti hanno potto constatare, purtroppo anche di persona - spiega Scalia- gli effetti di questo aggressivo chimico. Per utilizzare questo "veleno", è obbligatorio l'uso di maschere antigas ed ogni parte del corpo deve essere ben coperta. In altri paesi questo strumento di guerra viene fornito esclusivamente agli eserciti. Ieri, purtroppo, il lancio di lacrimogeni non ha colpito esclusivamente i soliti imbecilli, le nostre forze dell'ordine sono sprovvisti di maschere antigas ed equipaggiamento idoneo per evitare il famigerato Cs"(il segretario del Siulp dimentica che il gas proibito ha anche invaso le tribune dove si trovavano spettatori che non c'entravano nulla... Non sarebbe il caso di sostituirlo con il vecchio "caro" gas lacrimogeno o con qualcosa di meno invasivo prima che un qualche innocente spettatore malato d'asma ci rimetta le penne?
E-mail: "ciao lorenzo, volevo andare a lecce ma ieri non ho trovato il biglietto e oggi non li vendono piu hai idea di come si possa fare ...se puoi metti pure un annuncio sul sito ,il mio n di cell è 3391155671 grazie alessandro".
Ho invece letto l'intervista di Franco Sensi su "Il Romanista". Se posso condividere la voglia di unità che traspare dalle sue parole, non posso certo essere d'accordo con il finale dell'intervista, che dice questo: "A chi invece dimentica e contesta senza ragione, non comprendendo i sacrifici degli altri, ricordo che mai la Roma aveva vissuto un periodo tanto triste, tra squalifiche del campo e partite a porte chiuse, derby non finiti, isterismi e polemiche. Non si pensi che questo è legato al tifo, il tifo è un'altra cosa. Abbiamo cominciato a giocare a Palermo, in campo neutro, quando la Roma lottava per lo scudetto, non certo in tempi di magra. Forse è il caso di riflettere e di mettere un punto. La Roma è una cosa grande e andrà in giro a testa alta, sempre, perché nessuno la renderà mai al servizio di potentati o di interessi politici. Ai tifosi, quelli che possono dichiararsi romanisti, dico solo di vigilare e di cantare in coro ogni tanto
Forza Roma. A loro va il mio augurio per un felice Natale e per un nuovo anno migliore». Beh, anzitutto, che la protesta sia senza ragione lo dice lui. Forse si pensa che tutti dovremmo essere un po' come il mensile "La Roma" o come i sondaggi da ebeti del sito ufficiale, scodinzolanti signorsì solo perché chi parla è il Presidente o l'A.D. della Roma. Non si dovrebbe mai contestare. Credo invece che mai come stavoltas la contestazione sia stata utile, e se Rosella ha detto "avete ragione" all'assemblea dei piccoli azionisti allora vuol dire che la contestazione era giusta. Capisco i sacrifici della famiglia Sensi così come capisco i sacrifici della famiglia Campedelli del Chievo, da anni ai vertici pure essendo un quartiere di Verona. Inoltre, la memoria ci aiuta benissimo e nessuno "dimentica": la Roma ha avuto il campo squalificato un sacco di volte e tante altre partite, negli anni, non sono finite (non solo a Roma), quindi non è il caso di fare del vittimismo inutile. Il punto lo possiamo pure mettere, ma dopo che la figlia di Sensi ci farà definitivamente capire da che parte sta, tenendo bene a mente che preferiamo arrivare ottavi per i fatti nostri che sesti da servi di Moggi & Co..


3 dicembre: inserite altre 10 foto di Stella Rossa/Roma.
Che il povero Ministro Pisanu sia fuori dal tempo lo capisce pure un bebè o una vecchia di 108 anni. Mi sarebbe piaciuto vedere la sua faccia dopo Fiorentina/Juventus, visto che i biglietti nominativi non hanno certo impedito la violenza. Chissà se il nostro Ministero e i suoi degni soci Carraro & Co., che si stanno leccando i baffi sperando nel ghiotto boccone di Italia 2012, sanno che invece in Germania (dove si giocherà il mondiale), si è tenuto conto delle esigenze dei tifosi piàù appassionati. Edoardo di Grosseto mi scrive: "già alcuni mesi fa ti mandai delle foto in cui si vedeva come nei nuovissimi e ipermoderni stadi - centro commerciale tedeschi, si fosse tenuta in considerazione l'esigenza del tifoso organizzato di poter stare in piedi senza gli odiosi seggiolini tra i i piedi. Infatti come si nota dalle foto gli stadi sono nuovissimi con comodi posti a sedere dappertutto tranne che nelle curve e nei settori ospiti dove vengono lasciate delle vere e proprie gradinate anni settanta con tanto di balaustre anti ondeggiamento un po' come nelle terraces inglesi di un tempo.
Ora considerando che tra le foto che ti invio stavolta ci sono anche stadi che ospiteranno gare del mondiale ( ad esempio l'avveneristica arena Auf schalke...) dove si è seguito questo criterio per le curve...credo che sarebbe auspicabile pensare una cosa del genere anche per la sgradita eventualità degli europei 2012 in Italia.  Sarebbe interessante perchè così invece di dare la colpa agli stadi scomodi i dirigenti del calcio si renderebbero conto che i mali del calcio moderno (spalmatura degli orari, televisioni, calcio-business) son la vera causa della fuga dallo stadio.Del resto gli ultras vanno in curva (di solito) quindi se anche nel resto dei settori ci sono poltrone tipo multi-sala a noi che c'interessa...l'importante è salvaguardare quei settori dove non si vuole solo guardare la partita...e mi sembra che in Germania ci stiano riuscendo quasi ovunque".
AOL Arena, Hamburg
Colonia, Rheinenergie Stadion
Moenchengladbach, Borussia-Park
Mainz
Gelsenkirchen, Arena Schalke 04


2 dicembre: on line le foto (la pagina è in costruzione) di Stella Rossa/Roma.

1° dicembre: qualche notizia interessante: "(ANSA) - ROMA, 30 NOV - Trasformare la Roma in public company come Real, Barca o Bayern. Questa l'intenzione dei tifosi dopo le ennesime turbolenze societarie. In un forum organizzato dalla tifoseria, la discussione si e' tradotta in alcune decisioni concrete: una consulta permanente per l'azionariato popolare, affidamento del progetto a una societa' di consulenza per trasformare la Roma sul modello di altri grandi club, la nascita di un comitato dei piccoli azionisti per una loro rappresentanza nel Cda". Personalmente trovo affascinante la questione della public company e se si fa qualcosa di concreto non posso che dare anche il mio appoggio. In particolare è interessante il comitato dei piccoli azionisti: riunendosi in comitato è possibile portare la nostra voce, sinora inascoltata sino alla conferenza di ieri, all'interno dell'A.S. Roma. Non è cosa da poco.
Qui soito due articoli tratti da "Il Romanista" di ieri che tracciano un interessante resoconto sulle parole di Rosella Sensi.
Le parole che Rosella Sensi non aveva mai detto: «Ho capito l'errore, avete 
ragione voi. Avete ragione voi tifosi. E io vi capisco. Capisco la vostra 
arrabbiatura, la vostra inquietudine, se fossi al posto vostro farei 
esattamente lo stesso. Per questo adesso rimango in silenzio, soffro, ma ho 
capito che ho commesso un errore di comunicazione, saremo più chiari perché 
i tifosi hanno bisogno di chiarezza. Il progetto ve lo presenterò nei 
dettagli in una conferenza stampa che a breve ho intenzione di indire, 
adesso parlo del bilancio, coi fatti. Ma prendetevela con me, lasciate in 
pace mio padre. E poi io non sono amica né di Moggi, né di Galliani, nemmeno 
c'ho mai mangiato insieme». Questo è tanto altro ha detto Rosella Sensi, 
ieri. Questo e di più, tanto di più di quello che già significano queste 
parole. Anche perché a un certo punto lo ha pure urlato, ha anche spento il
microfono per farlo, perchè i toni erano troppo alti. Ha anche sbattuto i
pugni sul tavolo. E' stato quando ha detto «Io so' romanista, pure io so' 
romanista e urlo: anche per me non è facile» e lasciatemelo urlare. Erano le 
18 e 12 a quel "punto". Forse quello che i tifosi della Roma si aspettavano
da lei, forse per loro è ancora poco, ma forse questo è un modo per 
ricominciare e cambiare molto, quello che c'è da fare per la vita di questa 
Associazione Sportiva chiamata Roma. Sicuramente va sentito, per filo e per 
segno tutto quello che ha detto (sofferto e urlato) l'amministratore 
delegato nell'assemblea annuale degli azionisti per l'approvazione del
bilancio (approvato). Un attivo di 10 milioni al 30 giugno 2005, col 10 % 
che sarà investito nelle scuole calcio, nel settore giovanile e un 5% come 
riserva legale. Ma questo è il meno, così come l'approvazione degli altri 
due ordini del giorno che riguardavano la nomina del nuovo Consiglio di 
Amministrazione (che passa da 12 a 11 membri perché Lorenzo Colonna , genero dei Sensi, "per impegni di lavoro" ne esce) e l'elezione di nuovi sindaci 
del Collegio Sindacale (3 effettivi, Marco Lacchini, Alberto Dello Strologo, 
Giorgio Palasciano, e 2 supplenti, Francesco Spanò e Guerrino Calicchia). E 
questo è il meno anche se coi numeri e per i numeri s'è fatta questa 
assemblea che a un certo punto ha preso la piega di una discussione vera tra 
chi c'era, piccoli azionisti (34) e i vertici della Roma. Un'assemblea 
storica: «Io vi ringrazio per questa assemblea calda», ha detto alla fine 
Rosella Sensi, prima era successo tutto. Si è parlato anche di public 
company, del progetto grande o piccolo, vero o presunto che lei ha rimandato 
a una conferenza stampa prossima, a venire, per spiegare. Fino nei dettagli. 
Erano le 16 e 25 quando Ferreri ha dato il là alla lettura dei presenti, 31 
azionisti in rappresentanza di più di 84 milioni di azioni, il 63,55% del 
capitale. In sala anche Bruno Conti e Daniele Pradé che di lì a poco 
apprenderà la notizia dello slittamento della decisione del Tas al 5
dicembre («siamo stati presi tutti di sorpresa da questa decisione, non ne 
sappiamo ancora le motivazioni »). Ferreri ha ribadito, spiegato, che l'Italpetroli 
detiene il 100% del capitale di Roma 2000 srl, la quale detiene a sua volta 
il 66,2144% dell'As Roma spa. Si annuncia anche che gli interventi degli 
azionisti potranno durare al massimo 10' ciascuno. Si sforerà. Si finirà 
alle 20. Sono le 16 e 34 quando Rosella Sensi (al centro della grande tavola 
apparecchiata insieme a Cristina Mazzoleni, Ciro Di Martino, Silvio Rotunno 
e Giorgio Palasciano) prende la parola: «Signor azionisti...E' stata 
convocata l'assemblea.. in seconda convocazione al 29 novembre..:». Ieri. 
Adesso. E via a una serie di dati, di numeri a bilancio che deve essere 
approvato. Si legge anche di quanto Rosella Sensi riceverà come compenso per 
la sua carica di ad: un milione e centomila euro, più o meno. Si parla dei 
soldi presi da Sky e di un premio di 5,16 milioni di euro previsto dalle tv
in caso «di piazzamento al primo o al secondo posto». Non è cosa quest'anno
anche se la Roma come utenza «è il quarto club italiano e il dodicesimo in 
Europa». Si dice che l'utile è di 10 milioni, si parla di «politica di 
mantenimento del livello agonistico e di ringiovanimentro»che non può 
essere, che non è ancora un progetto. Rosella finisce di leggere il suo 
intervento alle 16.58. Ferreri la ringrazia «per questa lettura rapida e 
chiara». Inizia l'Assemblea vera. Parlano gli azionisti ed è la loro 
piccola-grande "rivolta", si toccano, si scoprono temi vecchi e nuovi ma 
sempre cari ai tifosi: dov'è il progetto? Dov'è il rispetto per i tifosi? E 
che maglie sono quelle del Venezia Mestre o della Pistoiese per la Roma? E 
perché Totti è crocifisso da tutta Italia? O perché Cassano a 20 anni ha la 
pancetta? E dov'è l'indipendenza della Roma dai poteri forti, dalla Juve, 
dal Milan, dov'è quella Roma che strillava la sua rabbia insieme ai suoi 
tifosi a via Allegri? «Prendetevela con me, lasciate in pace mia padre»
Poi, e prima e dopo: «Avete ragione». Proprio questo: «Avete ragione». Alle 
17, interviene il primo azionista Fabrizio Angelini che vuole sapere perché 
non c'è uno sponsor, che significa operazione di trading non ordinario. 
Risponderà la Mazzoleni. Riccardo Luna, come azionista, ricorda a Rosella 
che proprio nel novembre del 1993 iniziò l'era Sensi,parla di ricavi che non 
sono all'altezza, di Dino Viola che parlava ai tifosi. Di riconoscenza verso 
i Sensi, di un risanamento compiuto, ma ora dov'è il Progetto? E questa 
public company che invece più passa il tempo più si può fare... Rosella lo 
interrompe, cioè prende la parola: «Non è mia abitudine rispondere 
immediatamente ma... la ringrazio per aver riconosciuto quanto fatto da noi. 
E' giusto che i tifosi sappiano perché io condivido le loro preoccupazioni, 
le abbiamo anche noi, ma devono sapere che stiamo seguendo un progetto. Ci
sarà una spiegazione a breve ma oggi non è all'ordine del giorno». Il 
progetto non è all'ordine del giorno, e allora quando? Subito dopo anche in 
una citazione di Wolfgang Goethe ("Non ho mai visto che uomini eccellente 
fossero ingrati») di Michele Palermo, che sottolinea all'Ad che "non tutto 
ciò che brilla è oro". Non è niente. Achille Leoni fa sapere che il Lione 
sponsorizza un'acqua minerale e Lione ha solo "un milione e 300.000 
abitanti". Propone la costituzione di piccoli azionisti e solleva ol 
problema dello stadio. Si riparla di public company. Tonino Boderacchi 
annuncia il suo voto contrario all'approvazione del bilancio, accusa la 
proprietà di non aver partecipato alla ricapitalizzazione in maniera 
adeguata rispetto a quanto fatto dai tifosi. «Non rida dottoressa, sono dati 
di bilancio». La Sensi non ride più. L'intervento forte arriva da 
Piergiorgio Ponte che riprende e smonta puntualmente l'intervista rilascia a 
Il Giornale, a Damascelli. «Lei ci ha detto che non abbiamo memoria. Voi c'avete 
detto o fatto credere che c'era un ostracismo verso la Roma da parte dei 
poteri del Nord, ci avete parlato di una strategia di indipendenza e 
contrapposizione che connaturata alla stessa Roma. Dov'è adesso?». La 
risposta: «Non dite a mio padre o alla famiglia che non è indipendente, dite 
qualsiasi altra cosa, ma questa no. Prenda l'intervista, e se la rilegga. Se 
ce l'avete con me bene, ma lasciate in pace mio padre ». Mario Staderini è 
un azionista abbonato da 24 anni in curva, vuole sapere «per quanto è stato 
svenduto il rispetto dei tifosi? Visto che i cartelloni pubblicitari dietro 
la porta non fanno vedere la partita alle prime 30 file della Sud».
Fabio Palma quasi grida il suo disappunto: «Sono un piccola azionista, ho comprato un pezzetto di sogno per lottare, non vincere. Ma dov'è la lotta? Non si 
vede uno stralcio di progetto, ci si vede una volta l'anno e si parla del 
bilancio dell'anno scorso. Abbiamo 10 milioni di attivo! Che meraviglia? Ma 
il progetto? Perché Cassano è l'unico giocatore che a 20 anni ha la pancetta 
e la società non lo richiama all'ordine e lo chiama poverino?». Interviene 
la Sensi: «Lui si allena tutti i giorni, anche se non lo chiamo povero 
Cassano» e sul progetto annuncia questa conferenza stampa a venire. Palma 
insiste, parla di plusvalenze assurde («Chi sono Picciaù, Cattivera o 
Vittolo e che valgono milioni di euro?») solleva dubbi circa la separazione 
degli interessi dei Sensi con quelli della Roma, parla di sovrapposizioni. 
La Sensi s'infuria: «No, no, tutto, ma questo no. I tifosi li capisco, so di 
essere impopolare ma soffro e mi dispiace, ma sto' buona. La mia sofferenza 
è talmente tanta che preferisco stare zitta. Io non ho mai detto che 
Galliani e Moggi sono miei amici, non ho mai mangiato con loro. Devo essere 
capita, perché vogliono strumentalizzare le mie dichiarazioni lo facciano 
per altre cose». La platea incalza, lei urla: «Non mi fate alzare i toni 
perché pure io so' romanista e urlo, anche per me non è facile. Sì, i tifosi
sono gli unici che pagano, io prendo atto di tutto quello che mi avete detto 
e cercheremo di essere costruttiva. Ti ringrazio, Vi ringrazio ». Alle 18.20 
s'interrompono i lavori con l'ultimo intervento di Marcello Carrù («Siamo la
Roma e ringrazio Iddio di questo»). Si riprende, la Mazzoleni risponde, ma 
sono gli azionisti a voler ancora direttamente parlare con Rosella Sensi. Le 
dicono di rinunciare allo "stipendio" che prende, Palma fa le stesse accuse 
di prima sugli interessi poco chiari. Lei risponde ancora più forte: «Lo 
deciso io questo, anche io sono romanista e quindi deciso in maniera 
indipendente, non per una richiesta. Non offendete mai mio padre. Basta 
offendere, a tutto c'è un limite, venga a trovarmi in ufficio. Basta!!». E 
urla senza microfono . Poi lo riprende: «Vi ringrazio per questa assemblea 
calda. Ho capito l'errore di comunicazione che ho fatto. Avete ragione, se 
fossi solo una tifosa mi comporterei come voi. Ma stiamo facendo tutto per 
la Roma. Faremo di tutto». Oggi vola a Belgrado con la squadra e con queste 
parole che non aveva mai detto.


Le risposte che la Roma ha dato ai suoi tifosi, ai suoi azionisti, le ha 
date Cristina Mazzoleni (direttore della pianificazione controllo e affari 
societari). La prima domanda sollevata dall'Assemblea è stata quella dello 
sponsor che non c'è. Esistono trattative? La prima risposta della Roma: 
«Abbiamo in corso trattative con primarie società italiane che hanno 
dimostrato il loro interesse. L'obiettivo è valorizzare al massimo il nostro 
brand». Probabilmente la prossima settimana la Roma annuncerà il suo nuovo 
sponsor. La seconda domanda era una delucidazione sull'espressione contenuta 
nella relazione assembleare di "trading non ordinario", forse la più 
importante. La risposta: «Stante il nostro fabbisogno finanziario cercheremo 
di operare in linea col piano industriale, qualora non bastasse potremo 
effettuare delle *cessioni di alcuni giocatori*  ». Sistemata la questione, 
soprattutto tecnica, della vecchia società, l'Havas, che gestiva la
pubblicità per la Roma («si può escudere la fidejussione»), la quarta 
domanda è su come la Roma sta pensando di ovviare al problema dell'ammortamento, del debito che non si può più spalmare in 10, ma in 5 anni: «Stiamo pensando a varie operazioni, tra queste l'ipotesi del sale and leasy back di Trigoria», una soluzione già anticipata. Quinta domanda è quella sul 
marchio, che cosa si sta pensando di fare con quello della As Roma, se può 
essere una strada per patrimonializzare: «E' uno dei sistemi che possono 
essere utilizzati dalla società per raggiungere gli obiettivi finanziari ed 
economici che ha. E' evidente che la cosa sarà subordinata a verifiche 
fiscali, legali ed economiche. Non ci sono ancora stime per il marchio, ma 
le stiamo facendo». Questione stadio: «La società sta pensando con interessi 
al potenziamento dell'Olimpico, in collaborazione col Coni, ma stiamo anche 
pensando a diverse e ulteriori opportunità». Cioè a uno stadio di proprietà.
Novità per quanto riguarda la gestione del sito («Valutiamo alcune ipotesi 
di valorizzazione e di rifacimento») e passaggio importante sulle maglie: 
«La società è consapevole che quelle attuali non sono corrispondenti alla 
sua tradizione e ai suoi colori. Abbiamo dato indicazioni per la prossima
stagione al nostro sponsor tecnico per fare delle maglie in linea coi nostri 
colori e la nostra tradizione». Sui dati previsionali, che sono stati 
richiesti «siamo quotati in Borsa, non è questa la sede per darli»; sui 
danni di immagine per cui la Roma può ottenere dei risarcimenti «la società 
ha dato mandato ai legali per le iniziative, anche giudiziarie, necessarie»; 
sulla partecipazione di Roma 2000 alla ricapitalizzazione solo che «l'azionista 
di maggioranza ha fatto quello che andava fatto». E alla domanda "quanto è
stato svenduto il rispetto dei tifosi?" visto che certe pubblicità non fanno 
vedere loro la partita, la risposta è stata evasiva: «Quei cartelloni fanno
parte di un pacchetto, non è possibile fare singole quantificazioni».

Il 1977/78 in Italia e in Inghilterra:

PER GLI AGGIORNAMENTI PRECEDENTI CLICCATE QUI

VAI A:             GO TO:
 
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti
del 1942 del 1983 e del 2001
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative
A.S. Roma players
Miscellanea
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me