ULTRA’
ROMA CASALBERTONE Lo
striscione nasce il 21 settembre 1986 in occasione di Atalanta
Roma 0-1, per volontà di alcuni amici, che decidono dopo anni di
militanza in curva sud , di portare allo stadio e in trasferta, il nome
del proprio quartiere, di popolare fede giallorossa. Ultrà
perché il nostro pensiero rispecchiava in pieno gli ideali dei
componenti del CUCS, massimi esponenti per anni, di una curva invidiata
da tutti. Alcuni di noi facevano già parte del Commando e
si decise di rimanere quindi legati al CUCS, aggiungendo appunto Ultrà
al nome Casalbertone . Il nostro gruppo, composto da persone del
quartiere e da alcuni ragazzi di Cinecittà,
si ritrovava all’interno della curva, alle spalle del Commando Ultrà.
Successivamente nel 1990, con la ristrutturazione dello Stadio Olimpico,
passammo alla destra del tabellone sopra il gruppo Ultrà San
Lorenzo, mentre lo striscione era posizionato sui vetri della sud, subito
dopo Opposta Fazione. Nel 1994, per volere di chi l’ha creato e portato
in tutti gli stadi, venne tolto dai vetri della curva sud per mancanza
di idonei cambi generazionali, che potessero continuarne il percorso. Per
la cronaca uno striscione viene tagliato a metà a Cagliari con un
coltello all’interno dello stadio, dopo che alcuni tifosi locali arrampicandosi
dal parterre sono arrivati all’anello superiore tirandolo giù
( vedi foto su asr ultras campionato 90-91 partita di andata). L’altro
bruciò a Pescara, incendiato con un accendino in una curva completamente
giallorossa (vedi foto su asr ultras). In questi ultimi anni
sembra essere rinata la voglia, da parte di alcuni ragazzi del quartiere,
di riportare lo striscione negli stadi. A loro va da parte nostra, tifosi
ormai di un'altra generazione, ma sempre presenti ovunque, tutta la nostra
stima, con l’augurio di sostenere sempre, per l’orgoglio e l’amore
della propria città, una passione chiamata “ROMA”. Sandro “ZANNA”
Roma 12-12-2010
Genova,
8 maggio 1983 In
viaggio per Genova Zanna,
Capello, Giulietto, Fabio Mari