V giornata
SAMPDORIA
/
ROMA 0-2

Genova, Stadio L. Ferraris
mercoledì, 25 settembre 2013
ore 20.45


invia una e-mail per i resoconti
 
Tabellino partita:
SAMPDORIA
: Da Costa; Gastaldello, Mustafi, Costa (81' Barillà), De Silvestri (68' Pozzi); Wszolek (62' Bjarnason), Obiang, Krsticic, Gavazzi; Sansone, Wszolek, Gabbiadini.
A disp:
Fiorillo, Tozzo, Salamon, Castellini, Palombo, Regini, Renan, Rodriguez, Gentsoglou, Petagna.
All.:
 Rossi.

ROMA: De Sanctis; Maicon (35' Dodò), Benatia, Castan, Balzaretti; Pjanic, De Rossi, Strootman; Marquinho (62' Totti), Borriello (84' Florenzi), Gervinho.
A disp.:
Lobont, Skorupski, Burdisso, Jedvaj, Romagnoli, Taddei, Ricci, Caprari, Ljajic.
All.: Garcia.

Arbitro: Calvarese di Teramo. Assistenti: Passeri e Marzaloni. IV uomo: Faverani. Assistenti di porta: Rocchi e Merchiori.
Reti:
65' Benatia; 88' Gervinho

Note:
ammoniti Strootman (R), Krsticic, Costa (S), Borriello (R). Espulsi Garcia (R) al 56' per proteste e Barillà (S) al 92 per doppia ammonizione. Recupero 1' pt, 4' st.

 

FOTOTIFO


































VIDEOTIFO

  La Roma sotto il settore
 






FOTOCALCIO
     

































VIDEOCALCIO

Benatia
 Gervinho Il servizio






C'ERO PURE IO!
     


Avevo temuto per l'Away in questo avvio di stagione, invece finalmente si può tornare al seguito della nostra amata Roma anche lontano dall'Olimpico. Partenza in macchina verso l'ora di pranzo e arrivo tranquillo a Genova nel primo pomeriggio. Dopo un caffè e qualche chiacchiera siamo fra i primi ad avvicinarci sotto all'ingresso ospiti, che viene blindato e parecchi tifosi arrivano a bordo di navette. Quasi verso le 7 si decidono a farci entrare, mandando i possessori della Privilege nella parte superiore del settore e quelli dell'Away nella inferiore. I commenti al riguardo sono stati di gradimento con qualche parola poco carina - giustamente - verso coloro che erano stati mandati di sopra. Qualche simpatico battibecco con i doriani presenti nella vicina Gradinata Nord (viene particolarmente bersagliato un "ciccione"). Il settore si riempie piano piano. Tutto sommato un buon numero, d'accordo che arrivavamo da quattro vittorie consecutive di cui l'ultima nel derby, ma il turno infrasettimanale per la maggior parte delle persone non è l'ideale per andare in trasferta. I gruppi della Nord e della Sud arrivano poco prima dell'inizio della partita e la parte inferiore del settore tira fuori prepotentemente la voce in un primo tempo povero di emozioni. Nel secondo tempo il tifo cresce sempre di più dopo il goal di Benatia (ROMA ROMA ROMA in trasferta è sempre da brividi) fino all'urlo liberatorio al goal di Gervinho, che a pochissimi minuti dalla fine significa vittoria. Quinta di fila. Roma prima. Emozioni uniche. Emozioni che ci è stato impedito di provare a Livorno e Parma, ma che vogliamo ancora provare. Perché nel momento in cui le proviamo, ci rendiamo conto che nonostante tutto - in particolare ultimamente le continue chiusure di settori per motivi allucinanti - siamo ancora innamorati questo sport.

VIVA LA PAZZA GIOIA DI ESSERE ROMANISTI.


I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA

Corrieredellosport.it

Serie A, comanda la Roma: colpo in casa della Samp

Benatia-Gervinho, trascinata da Totti la squadra giallorossa è prima da sola in testa alla classifica: non era mai accaduto prima nella storia che la squadra capitolina infilasse il filotto di cinque vittorie consecutive dall'inizio del campionato. Maicon ko nel primo tempo, Garcia espulso nella ripresa: poi entra il numero 10 e la partita si trasforma

GENOVA - Una rivoluzione scuote il campionato. E chi, se non un francese, poteva comandarla. La Roma di Rudi Garcia vince anche a Genova, 2-0 alla Samp, e continua la corsa in testa alla Serie A, ma stavolta volando da sola in vetta. Una fuga arrivata grazie ad un filotto mai infilato prima nella storia del club giallorosso, cinque vittorie consecutive dall'inizio del torneo: erano anni che la squadra capitolina non respirava un'aria di primato così alta, tutta in solitaria.

ATTACCO CON BORRIELLO-MARQUINHO - A Genova, smaltiti i postumi della vittoria nel derby, Garcia rivoluziona il reparto offensivo: Gervinho, unica conferma, con Borriello punto di riferimento centrale e Marquinho a sinistra. Totti e Florenzi a tirare il fiato almeno inizialmente, per il resto confermato il blocco-stracittadina. Anche Delio Rossi cambia volto alla Samp, ancora a caccia della prima vittoria: addio alla difesa a tre, fuori Palombo, spazio al 4-4-2 con Sansone in attacco spalla di Gabbiadini. È di Strootman il primo tiro in porta del match, un sinistro sballato al sesto minuto. De Rossi agisce da incontrista, occupandosi spesso in prima battuta degli attaccanti avversari, ma trova anche lo spazio per concludere al quarto d'ora: il tiro però non ha miglior fortuna del compagno di reparto. La Samp, finora rinunciataria, riesce a creare un'azione in velocità e reclama anche un penalty con Sansone, a contatto con Benatia in area: la paura sveglia i giallorossi che iniziano ad assediare la porta avversaria: De Rossi tenta il tiro a giro, Gervinho prova lo spunto, Marquinho e Maicon la conclusione. Samp sporadica: fallo su Gabbiadini alla mezz'ora, sinistro dello stesso attaccante bloccato da De Sanctis.

MAICON KO - È l'inizio di un momento difficile per i giallorossi che al 34' perdono Maicon: il brasiliano si ferma da solo, problema muscolare. Garcia sposta Balzaretti a destra e inserisce Dodò. Pochi istanti dopo Borriello, pressato a centrocampo, si inventa un retropassaggio suicida che diventa un lancio per Gabbiadini: l'attaccante è solo davanti a De Sanctis ma l'ex Napoli ipnotizza l'avversario e riesce a mettere in angolo. Il ko dell'esterno brasiliano sembra buttare giù psicologicamente i giallorossi che esauriscono la loro spinta fino all'intervallo, con il primo tempo che continua a essere stregato: mai in gol finora in questa stagione, la squadra di Garcia. Ma anche il Napoli non scappa, è clamorosamente sul pari col Sassuolo.

ESPULSO GARCIA. DENTRO TOTTI - Si scaldano Florenzi e, soprattutto, Totti. Gervinho rientra carico, Krsticic si becca il giallo per fermarlo. Roma in forcing, Marquinho viene fermato fallosamente al limite dell'area doriana ma non viene fischiato il fallo. Anzi, Garcia protesta e viene espulso da Calvarese. Il tecnico va in tribuna ma appena seduto fa avvertire telefonicamente il vice: è il momento del Capitano, è il momento della Roma.

CAVALCATA BENATIA, SIGILLO GERVINHO - L'ingresso di Totti (con Marquinho a uscire borbottando) è un elisir per i giallorossi, nonostante l'espulsione del tecnico la squadra torna a credere con forza al risultato pieno e di forza passa in vantaggio. E come nel derby, a far esplodere di gioia il mondo romanista è un difensore: stavolta tocca a Benatia aprire le danze, inventandosi una cavalcata superba che da centrocampo lo vede volare verso la porta avversaria, scambiare con Strootman, resistere a un fallo che lo stende in piena area e infilare Da Costa di sinistro dopo aver scartato due avversari come un bomber di professione. È il gol che catapulta la Roma in vetta al campionato, da sola e a punteggio pieno. Un sogno. Che però per avverarsi ha bisogno ancora di 25 interminabili minuti: Benatia toglie dalla testa di Sansone l'1-1 alla mezz'ora, un salvatggio che vale un altro gol. E quando il marocchino va a terra, da solo, l'ansia della panchina giallorossa è palpabile: ma stavolta sono solo crampi. Il timore del pari-beffa quasi congela i giallorossi che arretrano visibilmente, lasciando spazio ai tentativi blucerchiati. Barillà, neoentrato chiede un rigore, in cambio si becca un giallo ma il fischio di Calvarese ferma il contropiede giallorosso. Forcing doriano, assalti senza un uomo e una giocata decisivi. Mentre la Roma ha Totti, ha la sua bandiera a cui affidarsi quando il vento soffia forte, ha il suo capitano che si invola a guidare, gestire e rifinire il contropiede che il numero 10 giallorosso mette sui piedi di Gervinho, per il 2-0 definitivo e il primo gol dell'ivoriano con la sua nuova maglia. È la fine, si aspetta solo l'ufficialità dal San Paolo: il Sassuolo ferma sull'1-1 il Napoli, e la Roma vola, trascinata da Totti. Prima, in un modo mai accaduto prima. Ci voleva proprio una rivoluzione, serviva proprio un tecnico francese.


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me