PARMA/ROMA 0-3
Parma, Stadio Tardini
sabato 4 febbraio 2006
ore 20.30

invia una e-mail per i resoconti
Tabellino partita:
PARMA-ROMA 0-3 (primo tempo 0-0)
MARCATORI: 2' st e 27' st Mancini, 32' st Perrotta
PARMA (4-4-1-1): Guardalben; P.Cannavaro, Cardone, Couto, Bonera; Marchionni, Grella, Simplicio, Bresciano (29' st Ruopolo); Morfeo; Corradi. (Bucci; Mattiuzzo, Rossi, Bolano, Dessena, Cigarini). Allenatore: Beretta.
ROMA (4-2-3-1): Doni; Panucci (42' st Bovo); Mexes; Chivu; Cufrè; De Rossi; Dacourt (29' st Tommasi); Taddei; Perrotta; Mancini; Totti (40' st Rosi). (Curci, Bovo, Kharja, Alvarez, Okaka). Allenatore: Spalletti.
ARBITRO: Trefoloni di Siena.
NOTE: serata fredda, terreno in discrete condizioni. Spettatori: 20 mila circa. Ammoniti: Dacourt, Bonera, F.Couto, Cardone, Doni, Simplicio, Cannavaro. Angoli: 7-3 per la Roma. Recupero: 2' pt, 4' st. 

FOTOTIFO
Grazie Andrea e Katia e DYD666
Grazie a Marco di www.laroma.net per queste
due foto prese... in prestito!
VAI A PAGINA 2

VIDEOTIFO
Esultanza dopo il gol di Mancini
(1685 kb)
 
 

FOTOCALCIO
 

VIDEOCALCIO
 
Il primo gol di Mancini
(4381 kb)
Il secondo gol di Mancini
(2665 kb)
Il primo gol di Perrotta
(3651 kb)
 
Il servizio
(8102 kb)
 

DYD
 trovo scandalosa l'organizzazione a parma..... 
partiamo alle 16 da firenze in macchina... amici gia' arrivati ci dicono che all'uscita del casello ci aspetta la polizia che fermava le macchine di tifosi romanisti chiedendo il biglietto della partita... 
(a noi il biglietto lo consegnavano allo stadio davanti al settore ospiti.... che c'e' di male...non si puo' entrare liberamente in una citta' ? ) 
grazie anche alla corsia telepass ce la caviamo e non subiamo il controllo... 
arrivati in zona stadio mi dirigo come al solito nel settore ospiti ma qui la sorpresa...
le macchine non le facevano passare.... tutta la zona vicino al settore ospiti era solo per residenti e pulman organizzati e poi i bus di linea che dovevano portare quelli col treno...
che cazzata... sono 5 volte che vado a parma e sempre ho parcheggiato l'auto a 20 metri dal settore ospite.... 
ci costringono quindi a parcheggiare nelle vie vicine con conseguente giramento di coglioni ...vie dove passavano i tifosi del parma e quindi in zone senza controllo...
poi ci si chiede come mai nascono incidenti.... 
ci facciamo 600 metri a piedi ed arriviamo al settore .... prendiamo i biglietti e poi cerchiamo un posto dove mangiare... all'unico ristorante in zona c'e' la polizia sulla porta che ci chiede se dovevamo mangiare o solo bere...perche' senno' non ci facevano entrare.... (perche' creare sempre un clima di battaglia ?) 
invece dentro tutto tranquillo anzi facciamo pure amicizia con tifose del parma e ci facciamo pure due foto... 
tornati al settore il macello... eravamo tantissimi e come al solito per creare tensioni hanno lasciato aperto solo un piccolo corridoio dove la gente si ammassava e tutti urlavano offese alla polizia per il bel servizio.... facevano entrare 5 persone alla volta e siamo stati un ora in coda... ci hanno fatto entrare alle 20 e 10 a chi gli e' andata bene.....pazzesco! 
con ragazze che si sentivano male per la pressione della calca... un settorino dove stavamo tutti pigiati.... era pieno... 
uscita dallo stadio col pensiero di tornare nella zona macchina sperando di evitare qualsiasi incidente... (ci hanno raccontato di un gruppo di veronesi gemellati col parma che era entrato in contatto con dei ragazzi romani prima della partita...) 
tornati alla macchina via si riparte lasciando il freddo con 3 punti in tasca... 
grazie anche a autostrade spa che ha chiuso proprio ieri notte il tratto modena bologna costringendoci alla statale infinita fino a bologna... ma e' un altra storia...
adesso domenica andiamo a siena...
daje roma!!!! 

CESARE
Resoconto di Parma-Roma
Serata da ricordare quella di Parma, sabato. sia per quello visto in campo, sia per quello visto sugli spalti. C’è da dire che lo stadio di Parma secondo me è uno dei migliori in Italia per vedere le partite. Anche dalla curva. Piccolo, attaccato al campo senza piste o altro, con un settore ospiti che sabato traboccava di gente. Forse era troppo piccolo?? per me era pure troppo grande, più ci si stringe e più ci si fomenta, almeno secondo me. E vedendo quello che è successo sabato, beh è davvero così. Arriviamo allo stadio verso le 7, in macchina, proprio in coincidenza con l’arrivo dei gruppi;un po’ di coda per entrare, piuttosto lenta, ormai ti controllano all’ingresso pure la cucitura delle mutande, vedrai che tempo 2-3 anni ti controlleranno pure la cucitura del culo….speriamo di no.
Comunque per le sette e mezza siamo nel settore, e ci posizioniamo nel mezzo. A quell’ora stadio vuoto, a parte noi, ma in meno di un’oretta si riempie quasi tutto, un bel colpo d’occhio davvero. Belle anche le parrucche…..!
Cori per l’ingresso in campo della Roma per il riscaldamento, la speranza comune è che si avverasse il famoso proverbio non c’è 6 senza 7( ma che non lo conoscete?). I parmensi, ottimi davvero, senza dubbio migliori rispetto a qualche tempo fa, cantano, parecchi striscioni ed una dura contestazione a chi li sta trascinando nel baratro. Non auguravo questa fine ai laziali( veder fallire una squadra non mi provoca mai piacere, chiunque essa sia, io mi curo solo delle vittorie sportive, quelle in tribunale non mi interessano. Avrei fatto volentieri una eccezione per l’affare agricola, ma vabbeh), non la auguro nemmeno ai parmensi. Nel primo tempo, ho visto una buona curva Sud, ed un’altrettanto buona curva del parma. La partita invece nulla di che, ma era solo l’antipasto per il secondo tempo. Secondo tempo che ha visto una sola squadra in campo, e anche sugli spalti la differenza si è sentita. Non dovrebbe essere, ma se la squadra gioca bene il tifo sale; il secondo tempo insomma è stato gioia per gli occhi ma anche e soprattutto per le orecchie, davvero una ottima prova!
Grandissima Roma, beh che dire?? se è un sogno non svegliatemi, erano anni che non vedevo un simile spettacolo sul campo, la Roma dello scudetto era forse piu cinica ma senza dubbio molto meno spettacolare. Meritatissimo il coro per Luciano Spalletti, che credo che in questi mesi a Roma abbia fatto molto di piu che l’allenatore. grande.
A fine partita stranamente ci fanno uscire subito, forse non una mossa pienamente azzeccata, dietro la curva ospiti ancora giravano parecchi parmensi….
Ora si va a Rieti e poi siena. Speriamo quest’anno di non beccare la solita nebbia senese, l’anno scorso 2 partite e 10 ore dentro quello stadio accidenti a loro!
Un’ultima cosa: ho beccato a Parma una vespa targata Ragusa. Beh se ci è venuto in vespa, onore a lui, chiunque esso sia

R.
 Partenza da comodoni,alle due e mezza.Poi appena partiti il Barone mi dice che faremo l'Aurelia fino a Massa per andare a prendere un altro ragazzo che deve venire con noi.Tanto per non perdere altro tempo ben tre soste prima dell'arrivo e cosi entriamo alle otto e mezza spaccate.Meno male, pensavo gia ad una Torino2.Della partita che dire..champagne ragazzi,però adesso fino al derby nove punti per forza..all'uscita siparietto inatteso con i parmigiani (che mattacchioni) che vengono quasi fino al settore e lanciano bottiglie verso di noi. Si forma subito un bel gruppetto di trenta o quaranta  di noi e andiamo verso di loro anche se purtroppo si mettono in mezzo subito le guardie a fare da scudo. Qualcuno decide di fare il giro del palazzo per prenderli da dietro e l'indomani leggerò di un tifoso del parma accoltellato. Unica pecca, è saltata la magnata e vabbè vorra dire che a siena se finimo tutto.
Curva Sud olè

FABIO
Malgrado le ore piccole del venerdi sera riesco come sempre accade prima di ogni trasferta ad alzarmi prima della sveglia fissata per le ora 10,alle 11 passa il fettuccina e arriviamo con un po di anticipo a Porta Metronia..partenza del pulmann fissata per le 12;dopo la prima ora di viaggio e la sosta a Fiano cominciamo tutti a svegliarci e tra un coro e un altro tra un film goliardico e il tentativo di vedere "la febbre del sabato sera" portato dalla grande Lauretta arriviamo nel freddo di Parma alle ore 1930. Freddo pungente e ai lati della strada residui della neve caduta nei giorni precedenti. 
Tralascio lo scandalo del piccolo cancello posto all'entrata dello stadio dove si facevano passare 5 persone a volta (a Roma i tifosi ospiti vengono accompagnati con i pulmann addirittura sotto il settore) ci posizioniamo sopra i Boys e accanto agli Ultras Romani.Il tifo un po sottotono nel primo tempo,causa gitanti al seguito,si risveglia al gol di Mancini per poi culminare sullo 0-3 con la Società dei Magnaccioni cantata da tutto il settore. Peccato che la squadra on sia venuta sotto il settore a fine partita.. Ecco l'unico neo della giornata.
Si riparte alle 23 e tra una dormita e il film "Indipendence day" arriviamo alle 6.15 a destinazione...mentre tutta la città dorme sventoliamo la nostra bandiera sangue oro fieri di aver sostenuto la Roma in terra Padana.
E ora domenica tutti a Siena...
Forza Roma,forza lupi...questa è l'ora de mostrà quanto valemo!!!!
una piccola curiosita' visto che esattamente 5 anni,4 febbraio 2001 fa vivevo la ma prima trasferta:Parma vs Roma 1-2.... 
http://spaces.msn.com/figlideglianni80/

CRISTIANO
Ti dico subito gran bella trasferta. Sia per la
partita che per tutto il resto. Tifo incessante e
squadra che finalmente segue la sud, lotta corre ed entusiasma. Partiamo da Roma la mattina, trasferta lunga e già in programma na bella dormita la a Parma in qualche posto. Arriviamo allo stadio poco dopo aver svuotato un ristorante parmigiano molto accogliente anche se l'ora era molto presto, intorno le 20. Subito da segnalare la chiusura dei ristoranti o almeni di alcuni ai Romani da parte dei ps,il motivo? Ci siamo
sentiti anche dire sono tutti prenotati. Ma da quando in qua se il ristorante è tutto prenotato davanti alle porte a non fare entrare nessuno si mette la Ps? Altra cosa strana, ma abituale, il blocco all'entrata di Parma per farci mettere la macchina nel parcheggio e prendere gli autobus. Parcheggio super sorvegliato fatti cento metri non c'era più polizia e siamo usciti come facciamo da 5 anni a questa parte. Parmigiani non se ne vede ombra fuori,si sa la trasferta è tranquilla a parte qualche episodio frutto sopratutto negli anni
scorsi dei loro gemellati francesi e veronesi. Ce da
dire che il clima però è sempre lo stesso, sembra di stare a vedere ''salvate il soldato ryan'' o film del genere. Ps in ogni dove fra un pò ti accompagnavano anche al bagno. Come dicevo,alle 20 si arriva allo stadio e subito la solita calca. Riusciamo a spingere ad entrare ma la cosa nuova i tornelli che bloccano.
Quindi una alla volta entriamo, credo che ci sia stata gente che sia entrata molto tardi. Come detto dentro tutto molto bello, la sud la squadra in un connubio fantastico sembrava di vedere una cosa uniforme. Veramente era da anni che non vedevo una cosa del genere. All'uscita mentre andavamo alla macchina veniamo raggiunti da tifosi parmigiani? che assaliscono i gruppeti sparsi per riprendere le macchine,forse per vendicare qualcosa successo prima dell'incontro, ma il pronto intervento di un gruppo romanista ha risolto le cose. Purtroppo, ho letto ancora una volta di un'accoltellato molto grave. Sono
gesti vili e infami e per quello che ho potuto vedere non necessario dato che i parmigiani non hanno abozzato alcuna risposta.Siamo ritornati a casa, non era l'aria giusta per rimanere a Parma. Rientro a casa a mattina già alta. Daje Roma tutti a Rieti. Non se po entra ma da fori famose senti! 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA
(questi ultimi solo se meritano)

GAZZETTA.IT
PARMA, 4 febbraio 2006 - Signori, la Roma è servita. Sette vittorie consecutive e il quarto posto Champions a due passi. Un 3-0 ragionato che prende forma nella ripresa, dopo un primo tempo in cui il Parma non offre il fianco. Se Totti dopo solo sei minuti riscalda le polveri con una magia di tacco, annullata da Guardalben, nella seconda parte della gara indossa l'abito migliore: prima mette lo zampino nell'1-0 di Mancini, poi regala due assist sontuosi al raddoppio del brasiliano e al terzo gol segnato da Perrotta.
Avrebbe dovuto inventarsi l'impossibile Beretta per fermare la squadra più in forma del campionato. Ci prova con Bresciano in mezzo e non Bolano. Il tecnico milanese confida nell'australiano per dare ordine e potenza al suo centrocampo e lanciare in orbita Morfeo. Nella Roma Doni viene preferito a Curci. E' questa l'unica novità, mentre Totti è lì presente per guidare la squadra; superati i problemi fisici, per il capitano e i giallorossi l'obiettivo e continuare a vincere per agganciare e superare la Fiorentina.
La squadra di Spalletti parte come ormai ci ha abituati da sei partite a questa parte: solito movimento di Perrotta, le illuminazioni improvvise di Mancini che sulla sinistra è una mina vagante, le penetrazioni di Totti da cui ti aspetti sempre l'impossibile. Il pressing molto veloce della Roma a centrocampo non permette al Parma di organizzare il contropiede. Grella e Simplicio sono braccati e poco aiutati dai compagni, Morfeo è isolato e servire Corradi, unica punta in gioco, è impossibile. L'intensità della Roma scema dopo la mezzora. Il Parma si ricompatta, fa giocare i giallorossi e chiudendo bene i varchi parte in contropiede fiaccando la Roma che inevitabilmente rallenta il ritmo.
Sale così in cattedra Morfeo. Straordinaria la sua giocata al 41', quando palleggia in area spalle alla porta, supera l'avversario facendogli passare la palla in mezzo alle gambe e serve poi magnificamente Bresciano, su cui si immola Doni. All'intervallo uno 0-0 ineccepibile, che il Parma sembra non essere in grado di mantenere quando la Roma attacca in velocità.
Proprio come accade dopo 120 secondi della ripresa, allorché dopo una penetrazione di Perrotta sulla destra, prima Totti si vede respingere il tiro a botta sicura da Cannavaro sulla linea, poi la ribattuta da Guardalben, prima che il fendente di Mancini non dia scampo alla disperata difesa gialloblù. Azione lineare perfetta, frutto di schemi precisi. Il lavoro di Spalletti si vede. Le sovrapposizioni fra Totti e Perrotta, gli scambi sulla destra sono spesso letali e aprono la difesa del Parma. Quando poi l'ex Chievo attacca centralmente allora è dinamite pura. E' Guardalben a salvare due volte i gialloblù dal gol del k.o. La reazione del Parma c'è, ma è fumosa. Chiuso Morfeo che fatica a sfuggire alle marcature, è Marchionni a prendere in mano le iniziative dei padroni di casa che il gol lo mancano con Couto: un palo pieno, su colpo di testa, che salva Doni. Ma è serata spettacolo; è ancora serata Roma. A far abbassare il sipario sono due duetti. Due invenzioni geniali di Totti che prima lancia Mancini e poi Perrotta: entrambi infallibili con un pallonetto da brividi. Applausi.
Ansa:
CALCIO: TIFOSO FERITO ANCHE AL TORACE MA NON RISCHIA LA VITA
Il giovane rimasto ferito nello scontro avvenuto dopo Parma-Roma è un parmigiano di 30 anni ed i colpi di coltello, tre, non lo hanno raggiunto solo ad una gamba, come sembrava in un primo momento, ma anche al torace. E' stato ricoverato nell'ospedale Maggiore in condizioni serie, ma non è stato giudicato in pericolo di vita. Secondo una prima e sommaria ricostruzione dei fatti, il ferito era assieme ad altri quattro parmigiani e il gruppetto è stato aggredito dai romanisti nella strada in cui i tifosi giallorossi avevano parcheggiato le loro auto prima della partita. Proprio all'interno delle vetture, prima dello scontro, i romanisti avrebbero recuperato uno o più coltelli.

INCIDENTI E VANDALISMI Serata ad alta tensione e danneggiamenti intorno allo stadio. 
Via Montebello, tifoso accoltellato. 
Scontri fra gli ultras nel dopo partita, un giovane è stato ferito a una gamba. 
Drammatico dopo partita di Parma Roma. Un giovane tifoso è stato accoltellato in via Montebello, vicino all'incrocio con via Martiri di Cefalonia. Ferito a una gamba, è stato trasportato al pronto soccorso per essere medicato. Visti i precedenti, si temevano guai. E infatti ci sono stati tafferugli prima del match e cariche della polizia nel dopo partita. Intorno alle 22,55, in via Torelli, le forze dell'ordine sono intervenute per disperdere un gruppo di scalmanati. Poi nuovo intervento in viale Duca Alessandro, all'incrocio con via Sette Fratelli Cervi, dove si sono registrati danneggiamenti al « Bar Gianni » . Proprio in quel momento, ad alcune centinaia di metri di distanza, è avvenuto l'episodio pi ù grave con l'accoltellamento del tifoso, su cui sono in corso gli accertamenti delle forze dell'ordine. Molti parmigiani hanno lamentato danni alle abitazioni, vasi rotti, cancelli danneggiati, cassonetti rovesciati in mezzo alla strada, auto con i vetri sfondati, biciclette buttate a terra.  Da segnalare che il tifoso è stato colpito al torace. Per fortuna, le sue condizioni sono serie ma non è in pericolo di vita. 
(articolo riassunto... chi lo ha per intero?)

AS Rom siegt weiter

Bereits am Samstag hatte der AS Rom beim 3:0 (2:0) gegen den FC Parma mit dem siebten Erfolg in Serie einen Vereinsrekord aufgestellt. 

Damit liegt der ehemalige Klub von Rudi Völler auf Platz fünf nur noch zwei Punkte hinter einem Champions-League-Rang. 

Totti bereitet alle Treffer vor

Der Brasilianer Mancini (42. und 72.) schoss die Haupstädter in Führung, Simone Perrotta (77.) stellte den Endstand her. Nationalspieler Francesco Totti bereitete alle Treffer vor. 

tradizione (in inglese, scusa, ma il no parla l'italiano così bene....)

>>AS ROMA KEEPS ON WINNING
Already on saturday, AS Roma had set a club record with their 7-games winning straight and a §.=-victory against FC Parma.
So the ex-club of Rudi Voeller is on 5th place, only 2 points away from a Champions-Laegue-ranking.

TOTTI ASSISTS ON ALL GOALS

The Brazilian Mancini set the capitals in front (42' and 72'), Simone Perrotta (77') set the final score. National player Francesco Totti assisted on all scores.


VAI A:             GO TO:
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti 
del 1942 e del 1983
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative 
A.S. Roma players
CHAT
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me