Coppa Italia
MILAN/ROMA 2-1
Milano, Stadio S. Siro
mercoledì 14 gennaio 2004
ore 20.45

invia una e-mail per i resoconti
Tabellino partita
MILAN-ROMA 2-1 (1-0)
MARCATORI: al 40' pt Tomasson (M), al 33' st Carew (R), al 46' st Ambrosini (M)
MILAN (4-4-2): 12 Dida; 14 Simic, 24 Laursen, 13 Nesta (dal 21' st Costacurta), 26 Pancaro; 32 Brocchi, 5 Redondo, 23 Ambrosini, 20 Seedorf (dal 37' st Serginho); 15 Tomasson, 18 Borriello (dal 37' st Kakà)(1 Fiori, 45 Abate, 51 Claiton, 52 Piccolo). All. Ancelotti
ROMA (3-4-1-2): 12 Zotti; 5 Zebina, 19 Samuel, 31 Dellas; 32 Candela (dal 18' st Mancini), 17 Tommasi, 27 De Rossi, 8 Lima; 21 D'Agostino (dal 43' st Dacourt); 23 Carew, 24 Delvecchio (22 Pelizzoli, 20 Galloppa, 25 Cerci, 28 Wahab, 29 Scurto). All. Capello.
ARBITRO: Messina di Bergamo; assistenti Stagnoli e Stevanato; IV uomo Dondarini.
NOTE: ammoniti De Rossi per gioco scorretto, Zebina per proteste; recuperi pt 0', st 3'; angoli 4-4; terreno in buone condizioni; serata fredda e ventilata, temperatura nella media. Spettatori 9.325 (di cui 400 romanisti) per un incasso di 114.866,00 euro
Uno
                  striscione di grande gusto di uno dei più vecchi
                  gruppi ultras italiani. Dopo 36 anni ancora non sanno
                  fare bene uno striscione.
"Le nostre cariche...
le lacrime delle vostre madri"
firmato Fossa dei Leoni.
Per chi non ne avesse capito il senso...
cliccare qui.

FOTOTIFO
Grazie a Gianluca, immagini in tempo reale!
Grazie anche ad Andrea V. e a Ruggero
Ancelotti e
                  Tempestilli, sullo sfondo il nostro settore
Alla fine della
                  partita
Alla fine della
                  partita
Inizio
                  secondo tempo
Al gol




VIDEOTIFO

 Bandierone giallorosso
(757 kb)
Tifo sugli spalti
(mp4, 322 kb)
Tifo romanisti secondo tempo
(1219 kb)
Ricominciamo
(mp4, 483 kb)
Forza Roma-Roma Campione
(mp4, 462 kb)
 

FOTOCALCIO
Il gol di Carew








VIDEOCALCIO

 Il gol di Carew, la sua esultanza e il tripudio dei tifosi della Roma
(mpg, 5715 kb)
 Il gol di Carew, la sua esultanza e il tripudio dei tifosi della Roma
(wmv, 141 kb)
Stessa scena ma solo con il bacio di Carew e l'esultanza dei tifosi
(2057 kb)

RESOCONTO DI CESARE
 Finalmente è coppa Italia: io questa coppa la adoro, un pò perchè il mio esordio allo stadio parecchi anni fa è coinciso con la finale di Coppa Italia Roma-Verona, un pò perchè è l'unico trofeo che negli anni siamo riusciti a vincere un bel pò di volte, rispetto per il palmares!
E quest'anno subito c'è il replay della finale dello scorso anno, si ritorna quindi a San Siro, senza stavolta nessun risultato da recuperare.
Partiamo in 3 ed arriviamo nel parcheggio ospiti verso le 18.30, i napoletani parcheggiatori purtroppo non conoscono la differenza tra campionato coppa italia ecc ecc, tariffa fissa 10€, spero vadano tutti in medicine...
A quell'ora nel parcheggio si contavano non più di una ventina di auto e una cinquantina scarsa di persone, mentre aspettiamo di essere scortati dalla polizia, una commissaria ci dice che una altro centinaio stava arrivando dalla metro( quelli col treno), e davanti al settore gia ce n'erano un altra cinquantina. Capitolo biglietti, noi li avevamo già prima di partire per evitare brutte sorprese, fortunatamente la stessa poliziotta ci ha detto che  chi non avesse avuto il biglietto lo avrebbe potuto fare direttamente al settore, ed infatti così sarà poi.
Dopo aver atteso fino alle 7 ci siamo stufati,  troppa era la voglia di entrare nello stadio maledetto, e così nascoste le sciarpe le guardie ci hanno fatto passare ed a piedi ce ne siamo andati verso il settore, dalla parte opposta dello stadio.
Appena arrivati lì abbiamo trovato 3-4 amici ed insieme siamo entrati in San Siro, che era semivuoto( anzi vuoto tutto). Appena dentro abbiamo sentito dei boati, poi abbiamo saputo che erano cariche di alleggerimento e conseguente lancio di fumogeni, meno male che il vento tirava da una altra parte!! Dopo aver infamato qualche dodicenne che dal secondo anello faceva il leone sputacchiando verso di noi( tutti leoni coraggiosi, poi al ritorno tutti davanti alla tv, a Roma non ci vado perchè è pericoloso....), con qualche coretto tiriamo fino ad inizio partita. Oltre al pensiero fisso del tabù da sfatare dopo 15 anni, il mio pensiero è andato alla brutte prove di tifo di perugia e di Roma-Milan, ma già ero sicuro che stasera ci saremmo rifatti!! Ad inizio partita saremmo stati si e no 500, molti dei quali seduti comodamente nella parte alta del settore. Per tutta la partita nonostante le poche unità presenti credo che ci siamo fatti sentire, molte volte arrivavano fischi dalla fossa dei coglioni,ehm scusa leoni, un ottimo segnale! Nel primo tempo qualche coro è stato cantato anche dalla parte superiore,ma nel complesso devo dire che ha aiutato poco, mentre chi stava in basso ci ha dato proprio dentro; spettacolare e da ricordare il alè alè Roma alè, cantato a cavallo del gol del Milan e che abbiamo continuato a cantare imperterriti nonostante il gol e l'esultanza degli avversari! Il secondo tempo è stato migliore del primo, la Roma ha attaccato con più convinzione e pure il tifo  è sembrato essere migliore, la naturale conseguenza di ciò è stato il gol di Carew, che come al solito si è profuso in ampi gesti di esultanza proprio sotto di noi; da lì in poi il settore credeva alla vittoria, ma come ormai accade da anni, non solo non è arrivata la vittoria, ma al 91 becchiamo pure il gol di ambrosini e perdiamo pure stavolta, anche se a ben vedere il 2-1 in vista del ritorno è comunque un prezioso risultato. Dopo la consueta attesa di una mezz'oretta, e qualche parola gentile nei confronti di una signora bionda che tardava ad uscire dallo stadio, verso le 11 usciamo e scortati arriviamo fino al parcheggio ospiti, da cui partiamo praticamente subito, delusi si per la sconfitta, ma contenti per esserci stati ed entusiasti per aver potuto sostenere la Roma a milano pure per la Coppa italia! ora speriamo che il desiderio di rimonta porti molta gente all'olimpico giovedi prossimo, non mi aspetto 90.000 persone come martedi scorso ,ma sarebbe bella una degna cornice per provare la rimonta, che pare meno impossibile di quella dello scorso anno; inoltre al turno dopo ci aspetterebbero quasi sicuramente altri due derby, anche se la speranza che il parma ribalti il risultato e butti fuori la merde biancazzurre pure dalla coppa Italia c'è sempre!
Tutti all'Olimpico giovedi a sostenere la Roma!!!!

SPORTPEOPLE
Da un po' di tempo non assistevo a partite casalinghe del Milan, escludendo i derby: quale migliore occasione di un Milan-Roma di Coppa Italia che si
preannuncia anche piuttosto agitato.
Arrivo intorno allo stadio alle 19.30 e l'atmosfera è decisamente fredda ed inospitale: poche persone in giro, tranne che al solito bar dove un cospicuo
gruppo di ultras rossoneri si è riunito in attesa dei romanisti.
Dopo pochi minuti un gruppo di giallorossi sbuca dalla via di fronte al settore ospiti, scortatissimo.
E’ parecchia la Polizia che vigila, ma i milanisti si scagliano contro il cordone di caschi blu muniti di torce, razzi e petardi. Le forze dell’ordine esitano
solo per poco, poi iniziano a sparare lacrimogeni verso il bar ed avanzano per sondare il terreno.
Inizia un duro faccia a faccia milanisti polizia che durerà una buona mezz'ora.
Ogni tanto gli uomini in divisa avanzano e conquistano metri preziosi.
Gli ultras rispondono lanciando di tutto finchè non parte un'altra carica delle forze dell’ordine che sposta il “duello” nella via che porta verso Piazzale dello
Sport.
L'aria vicino alla biglietteria nord è naturalmente diventata irrespirabile e non mi resta che spostarmi verso la sud per comprare il biglietto. Stranamente i
cancelli vengono chiusi fin dopo le 20, forse per alcuni tentativi di sfondamento.
Prima di entrare faccio in tempo a vedere un altro gruppetto di romanisti che dal parcheggio dei pullman
raggiunge, scortato, il settore ospiti: parte un'altra torcia al loro indirizzo ma stavolta la Polizia controlla più agevolmente la situazione.
Dentro lo stadio poco pubblico ma i due gruppi ultras offrono un discreto colpo d'occhio, sicuramente molto meglio di quanto ci offre da qualche anno la Coppa Italia, ridotta al ruolo di cenerentola delle competizioni.
Bella torciata iniziale dei milanisti che poi hanno un bel daffare nell’esporre parecchi striscioni polemici contro i
romanisti: dopo il comitato d’accoglienza riservato all’arrivo dei romanisti Fossa, Brigate e Commandos
rispondono dunque agli striscioni loro dedicati durante il recente Roma-Milan di campionato, disputatosi il 6 gennaio. I romanisti replicano con un solo striscione nel secondo tempo, che allude chiaramente al presunto patto di non aggressione con gli juventini che sarebbe stato concordato per la finale di Champions League a Manchester. Vocalmente, il tifo milanista è piuttosto continuo ma anche i giallorossi si fanno
sentire, nonostante la netta inferiorità numerica.
La partita finisce con un 2-1 per i padroni di casa, risultato che lascia ampio margine di incertezza per il
passaggio del turno di Coppa.
Quando esco dallo stadio la Polizia è già disposta in forze verso la Nord per controllare la situazione ed tenere lontane le due fazioni.
Il freddo fa propendere per un rapido ritorno a casa, anche perchè l’imponente schieramento di Polizia rende improbabile altri scontri.

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA 
(questi ultimi solo se meritano)

   
(ANSA) - MILANO, 14 GEN - Tafferugli tra tifosi questa sera a Milano, davanti allo stadio Meazza, prima dell'inizio della partita di Coppa Italia fra Milan e Roma. La polizia ha impedito che venissero a contatto gruppi di ultra' con 'cariche di alleggerimento'. Secondo testimoni sono stati sparati dei lacrimogeni ed e' stata disposta la chiusura di alcuni ingressi dello stadio per controllare meglio l'afflusso dei tifosi. Il tentativo di contatto tra tifoserie e' avvenuto nel piazzale antistante lo stadio. 
2004-01-14 - 21:12:00

REPUBBLICA.IT
Milano, 20:50 , mercoledì 14 gennaio 2004 
Calcio, violenza: cariche della polizia prima di Milan-Roma 
Tafferugli tra tifosi questa sera a Milano, davanti allo stadio Meazza, prima dell'inizio della partita di Coppa Italia fra Milan e Roma. La polizia ha impedito che venissero a contatto gruppi di ultrà con cariche di alleggerimento. (14/1/2004) (spr)

CORRIERE DELLO SPORT
Milano- Tafferugli tra tifosi ieri sera a Milano, davanti allo stadio Meazza, poco prima della partita. La polizia ha impedito che venissero a contatto gruppi di ultrà con cariche d’alleggerimento. Secondo diversi testimoni sono stati sparati lacrimogeni ed è stata disposta la chiusura di alcuni ingressi allo stadio per controllare meglio l’afflusso dei tifosi. Il tentativo di contatto tra tifoserie è avvenuto alle 19:45 nel piazzale antistante lo stadio quando un centinaio di romanisti, provenienti dalla Stazione Centrale e scortati dalla polizia, è arrivato all’altezza del settore ospiti. I romanisti sono stati bersagliati di sassi e bottigliette di acqua minerale scagliati da alcune centinaia di milanisti. A questo punto la polizia,schierata all’esterno dello stadio, è intervenuta per impedire che il confronto degenerasse in scontri veri e propri. Sono stati esplosi anche dei petardi, ma non ci sono stati contusi.

 


VAI A:             GO TO:
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti 
del 1942 e del 1983
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative 
A.S. Roma players
CHAT
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me